Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] è nella logica della buona fede oggettiva), e acquista una funzione, ignota al nostro ordinamento, di condizione di efficacia dell’atto. Diversamente dalla tradizione romanistica, in cui è regola di responsabilità, verrebbe assegnata alla buona fede ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] a prescindere dal rapporto sottostante.
È discusso in dottrina se la responsabilità per omessa custodia – e quindi l’illecito non facere – sia oggettiva o responsabilità per colpa. Ritengo maggiormente condivisibile la seconda opinione (conf. Bianca ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] 78/2012
La norma è stata subito fatta oggetto di plurime ordinanze di trasmissione degli atti alla .U., ord. 8.4.2011, n. 8034 e 11.6.2010, n. 14056, sulla responsabilità in caso di inidoneo prospetto informativo di un’o.p.a.; 17.2.2009, n. 3773 ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] ). Il canone di buona fede, intesa la buona fede in senso oggettivo, ricopre un ruolo utile quando l’interprete voglia plasmare, secondo modelli debole e mai richiesto di qualche impegno e responsabilità.
La disposizione del co. 3 dell’art. ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] I, 2012, 298 ss.), la tesi che l’ambito di applicazione “oggettivo” del divieto, nonostante la sua collocazione in una legge di settore, si esplicazione dell’autonomia privata.
In ordine alla responsabilità per danni, è controversa anzitutto la sua ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] contraente (sulla rappresentanza o procura apparente quale tecnica di responsabilità De Lorenzi, V., La rappresentanza, in Comm. c.c.), in relazione alla violazione della regola di buona fede oggettiva di cui all’art. 1337 c.c. Il risarcimento del ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] in quelli commissivi – criterio di imputazione oggettiva nei primi, di imputazione soggettiva nei secondi , in Cass. pen., 2011, 5, 1679, con nota di Bartoli, Responsabilità penale da amianto: una sentenza destinata a segnare un punto di svolta?; e ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] materia di concorrenza sleale, è concessa in base a dati puramente oggettivi, mentre è esclusa la rilevanza del dolo o della colpa ordine probabilistico, in ragione dei quali la responsabilità risarcitoria tende ad assumere connotati settoriali e ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] ’art. 1615 c.c.; cfr. sul punto Bianca, C.M., La responsabilità, cit., 826, nt. 18; Barbiera, L., L’ingiustificato arricchimento, cit di una prestazione di fare) hanno infatti un loro oggettivo valore di mercato (che può essere superiore o inferiore ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] si v. una serie di esempi di casi di bisogno, distinti per l’oggetto dello stesso, in De Poli, M., La rescissione, cit., 64); proposizione di un’azione di risarcimento danni per responsabilità precontrattuale.
Fonti normative
Artt. 1447-1452 c.c ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...