Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] d'affari', ossia coloro che decidono di assumersi la responsabilità del controllo del processo produttivo e "l'esercizio del ripartisce tra salari, profitti e rendite. Questo tema è oggetto dell'analisi di David Ricardo. Senza aggiungere nulla alla ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] volta in volta definite non tanto dal tipo di oggetti di consumo verso cui sono orientati i singoli, quanto dei consumi, Bologna 1976).
Bessone, M., Prodotti dannosi e responsabilità dell'impresa, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] del Consiglio l’alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento della politica durevoli possono rendere più s. e i s. stessi possono essere oggetto di scambio indipendentemente dai beni, qualora si ceda di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] del tutto dalla ricerca della colpa. Il campo della r. oggettiva si estende sempre più, come sopra è stato detto, sia per autore e con esso il carattere della personalità della responsabilità penale. Solo se il reato è effettivamente opera dell ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] legata al processo sociale; ne condivide la responsabilità quanto agli orientamenti politici di fondo; riflette . Naville, P. Rolle, A. Touraine e altri, ribalta l'oggetto della ricerca che diventa, invece dell'azienda come fatto istituzionale a sé ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] la materia dei vizî nell'ambito dell'azione contrattuale (a. empti).
A parte queste garanzie, che impongono al venditore una responsabilità meramente oggettiva (sia o non sia al corrente dell'alienità e dei vizî della cosa), egli risponde, per la sua ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] di un bene particolare, che può essere di per sé oggetto di specifici negozi giuridici. Nel primo caso la disciplina della che ai ministeri ora ricordati competono essenzialmente responsabilità operative. Ciò nondimeno un ruolo di particolare ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ben fatto'. Stando a quanto abbiamo detto, le responsabilità del giornalismo sono notevoli; per disimpegnarle, i un lato, lo Stato è, e dev'essere, il principale oggetto del giornalismo. Il giornalismo non cessa mai di spiegare ai cittadini ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] a un dato gruppo di riferimento, trova nella mobilità oggettiva, come pure nella speranza di mobilità, la sublimazione più disposizione alla mobilità professionale e territoriale, assunzione di responsabilità per il proprio futuro. Chi mostra di non ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] osservati, non sia facile attribuirne a lui la responsabilità. In situazioni di offerta molto concentrata la concorrenza si è uno stato di cose che dura nel tempo, per cui l'oggetto di decisione è non un livello (di produzione o di prezzo) ma ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...