Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] a una giusta guida 'soggettiva', quella rivoluzione che, ormai 'oggettivamente' del tutto matura nei paesi capitalistici sviluppati, non era ancora avvenuta per responsabilità dei falsi partiti proletari. I comunisti avrebbero finalmente assicurato ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] la consapevolezza, talora nascosta o camuffata, della responsabilità totale dell'uomo che, progettando la propria avere' che è opposto all'‛essere': esso è costituito da oggetti che l'uomo tende a padroneggiare mediante la tecnica scientifica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] alla realtà. L’‘interiorità’ gli interessa se e in quanto si oggettivi in ‘immagini’ che aprano la strada al mondo, all’universo chiamato ad assumersi, di fronte alla verità, la propria responsabilità, e ad accettare di correre, in nome della vita, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] individuazione e d'identificazione, è preso in questi casi da un oggetto esterno, il "capo della massa", con esiti patologici (Psicologia e consapevole individuazione, e l'assenza di responsabilità del sistema politico). L'incontro della psicanalisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] 1944 ucciso vicino Firenze in un agguato sulla cui responsabilità la discussione è ancora aperta. Incominciare un breve di passione e di partecipazione alla vita. Non più la natura come oggetto, ma la natura come vita.
Negare le idee non è possibile, ...
Leggi Tutto
Logica
CChaïm Perelman
di Chaïm Perelman
Logica
sommario: 1. La concezione ‛formale' della logica: lo studio delle verità logiche: a) l'oggetto della logica e la tradizione aristotelica; b) l'antipsicologismo [...] accordo, io e te, - dice Socrate a Eutifrone - sul numero (di oggetti in un paniere), sulla lunghezza (di una pezza di stoffa), o sul della libertà spirituale, in correlazione con la responsabilità di chi agisce, acquista tutto il suo significato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] animali, le cui azioni, sempre sollecitate da passioni e oggetti esterni, non derivano da scelte consapevoli e volontarie, comunità delle donne. L’atto generativo comporta una grande responsabilità, e se viene esercitato in modo scorretto può dar ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] Attraverso tale via l’«obbligo» diventa «responsabilità» libera perché voluta, ovverosia ciò che la scienza ragiona con lo scopo di stabilire la connessione connaturale – e perciò necessaria – tra la volontà oggettiva della legge e la volontà singola ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] rimase fermo al primo volume ancora una volta per responsabilità del C., aveva una sua logica interna nell'accostamento si scatenano le passioni dell'anima. Questa condizione oggettiva dell'uso calopresiano della "fantasia" non consente arbitrarie ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] del tutto dalla ricerca della colpa. Il campo della r. oggettiva si estende sempre più, come sopra è stato detto, sia per autore e con esso il carattere della personalità della responsabilità penale. Solo se il reato è effettivamente opera dell ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...