Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] 2052 c.c.). Secondo un diffuso orientamento il c. fortuito, considerato come esimente di responsabilità, dovrebbe far qualificare quest’ultima come oggettiva, prescindendosi totalmente dalla colpa.
Filosofia
Il concetto di c. ha assunto nella storia ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] dati assunti al di fuori di ogni preciso referente storico.
L'oggetto della s. d. r. resta il dato o fenomeno religioso giustificato solo quando l'intero gruppo se ne assume la responsabilità.
L'uccisione dell'animale, omologato al dio, diviene, ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] per la cosa pubblica, un difetto di sentimento di responsabilità, un fastidio per la politica, dalla quale si ritrassero spirito non ha più dinnanzi a sé una realtà storica oggettiva, ma soltanto dei problemi che costituiscono il suo compito ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] ’uomo uno spazio di autodeterminazione e quindi di responsabilità.
La dottrina della predestinazione nelle Chiese protestanti
I moderna, si afferma l’idea che la natura sia un ordine oggettivo, privo di finalità e retto da leggi necessarie di causa- ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] almeno di dare un senso alla nozione di responsabilità morale e retribuzione karmica. La soluzione non piacque gli altri, v. sopra]. L'inferenza per sé stessi conosce un oggetto tramite un segno che è triplice". Il segno (liṅga) è una proprietà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e fruite dagli uomini e la musica del trattato non è responsabilità dei soli teorici musicali, ma dei filosofi e degli uomini di uscire fuori dal movimento della cultura per diventare l'oggetto di una ristretta cerchia di specialisti. La storia della ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] che per gli intellettuali meglio integrati del centro, oggetto di emulazione, restava un ideale irrealizzato).
L'adesione influenzare i governi del futuro e ad assumersi la responsabilità della attuazione delle funzioni dello Stato.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] e il fatto che tale nesso sia stato a lungo oggetto di una valutazione positiva da parte delle correnti progressiste , che imputarono alle scelte architettoniche buona parte della responsabilità di questo fenomeno patologico. La cosa non può ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] gli si impone come memento di qualcosa che non è nè soggetto nè oggetto, nè materia nè spirito, e neppure l'una più che l' di dire ‟si pensa, si crede, si desidera", si afferma una responsabilità o si avanza una pretesa, non si indica nell'io l'autore ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dipende, in ultima analisi, della mancanza tanto di un'unità di oggetto quanto di un'unità di metodo - a meno che non s' con la tendenza ad attribuire alla società la responsabilità dei comportamenti individuali, in particolare di quelli considerati ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...