• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [555]
Diritto [256]
Diritto civile [69]
Diritto penale e procedura penale [66]
Biografie [54]
Storia [48]
Temi generali [48]
Economia [35]
Filosofia [33]
Religioni [31]
Diritto amministrativo [30]

Pagamento elettronico e tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2015

Pagamento elettronico e tutela del consumatore Dario Farace Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] o usato indebitamente, ad eccezione di una franchigia non superiore a 150 euro. La legge costituisce una responsabilità oggettiva in capo all’istituto di emissione, che è obbligato a rimborsare al consumatore i pagamenti compiuti tramite carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CUGIA, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGIA, Stanislao Fabrizio Fabbrini Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] (Spunti storici e dogmatici sull'alienazione dell'eredità. in Studi Besta [Milano], I [1938], pp. 513-44) e sulla responsabilità oggettiva applicata ai legati, che egli indaga nel saggio edito in Scritti in on. di C. Ferrini pubblicati in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rilevanza della colpa ai fini risarcitori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rilevanza della colpa ai fini risarcitori Raffaele Greco Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] ’UE6. Per contro, la dottrina prevalente esclude che possano essere introdotte nel nostro sistema fattispecie di responsabilità oggettiva, al di fuori di specifiche previsioni normative e in contrasto coi principi informatori in materia di illecito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] e false comunicazioni a società di revisione Almeno due importanti pronunce della Cassazione sono poi intervenute a puntualizzare l’estensione oggettiva della responsabilità ex d.lgs. n. 231/2001, in relazione ai reati dei quali l’ente è chiamato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabilità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Responsabilità Rossella Bonito Oliva Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] r. politica (o oggettiva). In questo orizzonte si inscrive la sua distinzione tra 'etica dell'intenzione' o 'della convinzione', di chi segue principi assoluti senza interessarsi delle conseguenze, ed 'etica della responsabilità', di chi invece tiene ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – UTOPIA POLITICA – UNIVERSALISMO – IMPUTABILITÀ – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Responsabilità (1)
Mostra Tutti

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione Carmine Russo Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] una situazione in cui non si sa, e non si può oggettivamente sapere, se un risultato vantaggioso si sarebbe o meno verificato, con civile, soprattutto per attrarre al sistema di responsabilità civile l’errore medico non qualificabile come illecito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente

Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente Carmine Russo La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] alle attribuzioni proprie dell’agente»11, ad altre che ricostruiscono la occasionalità necessaria in senso strettamente oggettivo, e che affermano la responsabilità «quando l’illecito è stato compiuto sfruttando comunque i compiti svolti, anche se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

codice

Enciclopedia on line

Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] alle pena accessorie e, soprattutto, ha eliminato l’imputazione oggettiva delle circostanze aggravanti; la l. 134/2003 con l’ immessi sul mercato ovvero in libera pratica, alla responsabilità per danno da prodotti difettosi, alla vendita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti

giustizia

Enciclopedia on line

Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] Il significato storico, invece, del concetto di g. è oggetto delle innumerevoli teorie della g., per le quali essa è alcun regime di deroga o di attenuazione della responsabilità dell’amministrazione in relazione alla consistenza della situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

persona

Enciclopedia on line

Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A [...] perfezione (entro la finitezza creaturale), la libertà e la responsabilità. L’uomo, dunque, è p. perché dotato di un ideale, rimane dopo la morte non può più essere soggetto, ma oggetto di diritti. Data l’importanza che può avere il conoscere se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – PSICHIATRIA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – TRATTATO DI MAASTRICHT – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su persona (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali