• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [555]
Diritto amministrativo [30]
Diritto [256]
Diritto civile [69]
Diritto penale e procedura penale [66]
Biografie [54]
Storia [48]
Temi generali [48]
Economia [35]
Filosofia [33]
Religioni [31]

Danno da mancato godimento del riposo settimanale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Danno da mancato godimento del riposo settimanale Carmine Russo L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] veniva talora ritenuta in re ipsa11, in altri casi oggetto di prova12. La sistematica della figura, e la distinzione dalla norma generale dell’art. 2059 c.c.; - il sistema della responsabilità per danni è impostato sui due poli dell’art. 2043 c.c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Le novità in tema di silenzio

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014 Le novità in tema di silenzio Maria Alessandra Sandulli L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] .-Ferrari, G., a cura di, Codice dell'azione amministrativa e delle responsabilità, Roma, 2010, 485; D’Orsogna, M.-Lombardi, R., Il dolo, abbia erroneamente interpretato un sistema normativo oggettivamente complesso e soggetto a continui contrasti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Immediata impugnazione del bando di gara

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immediata impugnazione del bando di gara Giulia Ferrari Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] quest’ultimo profilo l’ordinanza ha fatto leva sul principio di buona fede oggettiva, contenuto negli artt. 1337 e 1338 c.c., la cui violazione genera la responsabilità della «parte che, conoscendo o dovendo conoscere l’esistenza di una causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

La responsabilità amministrativa del sanitario

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità amministrativa del sanitario Francesco Cardarelli La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] . cost. 5.12.2010, n. 355, secondo la quale l’ampliamento dei casi di responsabilità dei dipendenti pubblici «se non ragionevolmente limitata in senso oggettivo, è suscettibile di determinare un rallentamento nell‘efficacia e tempestività dell’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] contenziosa quanto all’applicazione di esse, dell’imparzialità oggettiva dell’autorità decidente. In adesione ad esso, nazionali, che agiscono e si accordano sulla base delle loro responsabilità, piuttosto che in nome e per conto dello Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria Enrico Zampetti Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] n. 241, segnatamente nel già richiamato articolo 21 nonies, attualmente oggetto delle ulteriori modifiche apportate dalla l. n. 124/2015. motivazione l'elemento portante di una “responsabilità funzionale” dell'amministrazione rispetto alle decisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] in violazioni delle norme in commento e la responsabilità erariale dei dirigenti resisi responsabili della stipula di lavoro, a meno che la citata esclusione sia giustificata da “ragioni oggettive” ai sensi dei punti 1 e/o 4 della clausola di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Marco Bombardelli DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Il [...] procedenti e sono state rafforzate le responsabilità gravanti sul funzionario dell’amministrazione certificante 445/2000, definendo con precisione la sua estensione soggettiva e oggettiva. Sotto il primo profilo, è da sottolineare che il divieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il superamento della centralità dell'azione di annullamento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il superamento della centralità dell’azione di annullamento Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] non alla declaratoria di inammissibilità, della domanda avente ad oggetto danni che l’impugnazione, se proposta nel termine di buona fede e, quindi, in forza del principio di auto-responsabilità cristallizzato dall’art. 1227, co. 2, c.c., implica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sanzioni non pecuniarie della p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni non pecuniarie della p.a. Maria Alessandra Sandulli Annalaura Leoni Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] all’atteggiarsi di canoni fondamentali in tema di responsabilità, quali, in particolare, il principio di legalità dalla citata sent. 18.4.2014, n. 104. 7 Principio oggetto di indagine in materia tributaria nella decisione Nykänen c. Finlandia, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3
Vocabolario
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali