Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] temporale tra condizione di pericolosità ed incrementi patrimoniali confiscabili10, è da segnalare quanto affermato da 31623, in CED rv. n. 273081) che in caso di responsabilità penale per violazione dell’honeste vivere l’assenza di un ricorso valido ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] ss. ed Epidendio, La confisca nel diritto penale e nel sistema delle responsabilità degli enti, 2011, 209 ss.
2 Art. 1, co. 143 l .5.2001, n. 29022).
6 Maugeri, Le moderne sanzioni patrimoniali tra funzioni e garantismo, Milano, 2001, 524 e Fornari, ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] mortis causa (reg. (UE) n. 650/2012) e del regime patrimoniale tra coniugi e parti di unioni registrate (reg. (UE) n. esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il reg. (CE) n. 1347 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ad es., le regole sulla proprietà, sui contratti, sulla responsabilità) compongono il diritto privato; e questo a sua volta privato non perseguono solo interessi privati o solo interessi patrimoniali, e le regole che lo Stato per ragioni sociali ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] morto il titolare, Giovanni Guiducci, fu posta sotto la responsabilità del M. anche la seconda Cancelleria, con un salario dichiarazioni catastali dalle quali risulta che la sua situazione patrimoniale era solida e in fase crescente.
Nella prima di ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] minore, bensì persone, istituzioni o enti che abbiano la responsabilità di gestire i beni del minore o che lo rappresentino altrove la disciplina relativa a quelli di natura patrimoniale; secondo un’interpretazione sistematica, che considera l’ ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] 2, lett. b), d.lgs. 16.11.2015, n. 180: «perdite patrimoniali di eccezionale gravità, tali da privare la banca dell'intero patrimonio o di un importo alla revoca dalla carica ed al regime di responsabilità, di cui rispettivamente agli artt. 32, 37 ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] Riv. dir. trib., 2007, I, 234; Carinci, A., Fondo patrimoniale, in Sesta, M., a cura di, Codice della famiglia, vol. . “piccola trasparenza”) e si applica alle società a responsabilità limitata con compagine sociale composta solo da persone fisiche, ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] tra i genitori in ordine all’esercizio della responsabilità genitoriale o alle modalità di affidamento. Se la la possibilità per il giudice di accertare la capacità patrimoniale e reddituale delle parti.
Ulteriore fondamentale regola in materia ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] (spesso al di fuori del controllo e della responsabilità dei soggetti coinvolti in un’operazione commerciale), l’ per fondare sul piano causale le eventuali, successive attribuzioni patrimoniali che dovessero aver luogo (c.d. expressio causae). ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...