Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] del codice penale e del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 sulla responsabilità da reato degli enti: la l. 6.11.2012, n. 190 (cd. una sorta di restyling dell’originaria ipotesi di infedeltà patrimoniale che però non soddisfa gli obiettivi di tutela della ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] a tali categorie di delitti la possibile sussistenza della responsabilità amministrativa dell’ente, ha previsto l’applicazione degli illecito, mediante l’imposizione di un sacrificio patrimoniale di corrispondente valore a carico del responsabile ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] del d.l. 12.9.2014, n. 132: le conseguenze patrimoniali dello scioglimento dell’unione civile sono quindi le stesse che derivano dal divorzio ’altra, a tal fine invocando la responsabilità scaturente dalla commissione dell’illecito endofamiliare22.
...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] alcune note sul Foro italiano (la prima delle quali, La responsabilità contrattuale del mutuatario di un credito fondiario dopo la vendita in considerazione del rilievo molto più che semplicemente patrimoniale attribuito a quest'ultima - e via via ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] una riserva di legge quanto a nuove prestazioni patrimoniali e preclude un incontrollato soggettivismo giudiziario». E
10 Gasperini, M.P., Delle parti, art. 96 c.p.c., Responsabilità aggravata, in Dei fatti illeciti, a cura di U. Carnevali, in Comm. ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] del diritto al risarcimento del danno non patrimoniale subito dal genitore sociale a causa della perdita di decadenza ex art. 330 c.c., per produrre la perdita di responsabilità genitoriale.
21 Già risalenti decisioni della Consulta (C. cost., 5.7. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] puntualmente incarichi che comportassero l'assunzione di precise responsabilità: il 26 ott. 1524 mancò l'elezione (carte di diversa natura, concernenti soprattutto processi e amministrazione patrimoniale); Dieci savi alle decime, Redecima del 1537, b ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] l’interesse personale del socio (di natura patrimoniale) sia contrapposto a quello della società, e e decisioni dei soci nelle società per azioni e nelle società a responsabilità limitata, Padova, 2008; Centonze, M., L’“inesistenza” di delibere ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] alla valutazione dell’autorità volto a commisurare l’adeguatezza patrimoniale alle tipologie di rischi cui la banca è in più sofisticata ed è stata sempre più attribuita alla responsabilità degli stessi enti, abilitati a valersi di modelli interni ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] dei genitori di educare e istruire la prole; tra i rapporti patrimoniali, l’usufrutto legale del genitore sui beni del figlio. L’ è la Convenzione dell’Aja del 1996 in materia di responsabilità dei genitori e di misure di protezione dei minori.
Al ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...