Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] con il luogo in cui la vittima ha subito un impoverimento patrimoniale che sia soltanto una conseguenza ulteriore della lesione del bene protetto (v. però sent. Kolassa cit., sulla responsabilità da prospetto, e 21.5.2015, C-352/13, CDC Hydrogen ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] all’abrogato art. 315), di cui sia leso un interesse patrimoniale.
2. Oggetto materiale
Oggetto materiale del reato sono il denaro o telefono per conversazioni private – ferma ovviamente la responsabilità disciplinare e in genere extra-penale – non ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] patrimoniale perfetta, che caratterizza le associazioni riconosciute rispetto a quelle non riconosciute.
Dei debiti contratti risponde solo l’associazione riconosciuta con il suo patrimonio, non essendo prevista la responsabilità sussidiaria ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] titoli di partecipazione che, attribuendo particolari diritti patrimoniali o amministrativi dietro apporti di soci o 1973, n. 600 fa si che si ravvisi un’ipotesi di responsabilità d’imposta, nel senso che i soggetti diversi dal contribuente sono ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] c.p.p.), ma in quello di sentenza che afferma la responsabilità di un soggetto per un illecito penale, nel rispetto dei requisiti costituisce il tratto distintivo della misura di sicurezza patrimoniale.
Per quanto concerne, invece, la confisca ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] traduca in un errore di fatto)» la previsione di una residuale responsabilità a titolo di colpa (così, Di Giovine, O., Inadempimento dello stabilimento, né tanto meno un danno di natura patrimoniale (Dolce, R., Voce Frode e inadempimento nelle ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] la condanna al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti; asseriva, altresì, la plurioffensività (Cass., 1.6.2010, n. 13432, in Rep. Foro it., 2010, voce Responsabilità civile, n. 244; v., anche, Cass., 20.6.2009, n. 11710, in ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] G.: questi, dopo aver ancora atteso al riassetto patrimoniale del collegio torinese e allo scioglimento di quello di assai fosco delle condizioni della Compagnia, attribuendone la responsabilità al Mercurian. Il papa tuttavia confermò piena fiducia ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] di rilevanza solo statistica, come ritiene il giudice di appello), assumendo su di sé la conseguente responsabilità, anche di carattere patrimoniale – non è agevole comprendere perché, una volta che si riconosca all’Autorità tale potere correttivo ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] può determinare: l’attribuzione giudiziale di responsabilità del fallimento coniugale (addebito della separazione, art. 151 c.c.) o il risarcimento del danno cagionato al coniuge incolpevole, anche non patrimoniale. Se vi è grave pregiudizio all ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...