Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] , e ad esempio, le quote di partecipazione in società a responsabilità limitata (in arg. Accettella, F., Il collocamento di strumenti o servizi, strumenti finanziari forniti di diritti patrimoniali o anche di diritti amministrativi, escluso il ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] può essere scisso dalla persona del lavoratore e dalla sua responsabilità individuale; ed è anche per questo che quel potere un incarico dirigenziale, il risarcimento del danno non patrimoniale presuppone la sua dimostrazione in giudizio, anche ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] previsioni sanzionatorie. La stessa procedura per l’accertamento delle responsabilità è oggetto di una esplicita riserva di legge (art dato dalla “mutazione genetica” delle misure a carattere patrimoniale, la cui disciplina, e la cui sussunzione nell ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] vantaggi di pena conseguiti con dichiarazioni false o reticenti.
Sul piano patrimoniale, il legislatore della novella ha fatto ampio ricorso allo strumento della base delle note condizioni, comportano la responsabilità da reato degli enti.
Resta da ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] da diritto nascente dalla relazione lavorativa ad attribuzione patrimoniale in dotazione all’organo e in funzione di continuità , la retribuzione e le responsabilità attribuite ai dirigenti.
La responsabilità disciplinare e l’etica pubblica ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] simili), può verificarsi che i decrementi patrimoniali in concreto realizzati in capo al raddoppiati in presenza di inadempimenti costituenti presupposto anche di responsabilità penale, che è stata riconosciuta legittima dalla Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] purché si pervenga a un accertamento della penale responsabilità dell’imputato, con tutte le garanzie previste Le moderne sanzioni patrimoniali tra funzionalità e garantismo, Milano, 2001, 122 ss; AA. VV., La giustizia patrimoniale penale, Torino, ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] 2009, n. 45644) un profitto ingiusto, anche di natura non patrimoniale (Cass. pen., sez. II, 25.11.2010, n. . 356. Infine, la ricettazione costituisce uno dei reati-presupposto della responsabilità degli enti collettivi ex art. 25 octies d.lgs. n. 231 ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] . 2600 c.c.) come pure quella del danno patrimoniale già verificatosi. E’ invece necessario l’accertamento dell’ di ordine probabilistico, in ragione dei quali la responsabilità risarcitoria tende ad assumere connotati settoriali e affatto peculiari ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] dell’altra parte.
È proprio in ordine al regime delle responsabilità che, però, la Cassazione ha poi cura di precisare valore dell’affare intermediato, e, pertanto, ne presuppone la patrimonialità (Perfetti, U., Della mediazione, cit., 660; Cass., ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...