Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] o voluttuarie non rileverebbero direttamente, ma nella misura in cui abbiano comportato un incremento patrimoniale (Bianca, C.M., Diritto civile, V, La responsabilità, II ed., Milano, 2012, 826, nt. 15).
In realtà, la necessarietà, utilità ovvero ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] dejure.it), talvolta riconoscendo anche l'applicabilità del regime di responsabilità più favorevole, a scelta del dipendente (v., ad es medico-legale, per gli altri pregiudizi non patrimoniali si potrà invece far ricorso alla prova testimoniale ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] impositiva, con poteri e responsabilità ormai omogenei a quelli degli un lato, il legislatore si preoccupa di potenziare le misure cautelari di carattere patrimoniale anteriori all’iscrizione a ruolo: a tale scopo, viene estesa e potenziata la ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] . In tal caso persona offesa del reato è, quanto al danno patrimoniale per la cosa sottratta, chi ne vanta l’appartenenza e, quanto con la consapevolezza che altri completeranno la rimanente.
La responsabilità ai sensi dell’art. 110 c.p. del ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] fiscale, doganale, amministrativa e quella relativa alla responsabilità dello Stato per atti ed omissioni nell’esercizio di pubblici poteri, nonché «i diritti patrimoniali derivanti da un regime patrimoniale fra coniugi o da rapporti con effetti ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] ha subìto il danno significava, sì, assegnare alla responsabilità civile una funzione di fatto sanzionatoria, ma di ciò renda conto che esse saranno letali, è un danno non patrimoniale risarcibile soltanto se la vittima sia stata in grado di ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari (art. 2, d.lgs. n. 252/2005). Il Commissione controlla la gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile delle forme pensionistiche complementari, ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] n. 6 ha inciso in modo significativo sulla disciplina della responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali. Il controllo da parte dei sindaci;
c) del danno patrimoniale provocato alla società;
d) che, sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] per i danni derivanti dalla imprudente aggressione della sfera patrimoniale anch’essa pronunciata su istanza di parte, e infine la responsabilità per le sanzioni civili derivanti dall’abuso del processo pronunciata d’ufficio introdotta dalla ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] punire un comportamento particolarmente riprovevole. Posto che nell’ordinamento italiano «alla responsabilità civile è assegnato il compito precipuo di restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subito la lesione» e non già una funzione ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...