La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] che anche la controversia riguardante l’azione di responsabilità a carico degli amministratori di una società per azioni a partecipazione pubblica maggioritaria o totalitaria, per il danno patrimoniale subito dalla compagine sociale a causa delle ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] in relazione alla eventuale sussistenza di ipotesi di responsabilità per danno erariale11. La Corte, quindi, ritiene e integrale ristoro del sacrificio, compreso quello non patrimoniale liquidato nella misura del dieci per cento del valore ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] la Corte europea quando afferma che la misura di prevenzione patrimoniale è «finalizzata ad impedire un uso illecito e pericoloso e della CEDU.
Se l’accertamento della penale responsabilità ha consentito alle Sezioni Unite di affermare che non ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] aveva perseguito l'obiettivo di espandere ed aggravare la responsabilità per le condotte decettive consumate ai danni dello Stato o no “indotto in errore” l'autore della disposizione patrimoniale. Sotto il primo profilo il mendacio o il silenzio ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] ’unjust enrichment degli ordinamenti anglosassoni. Il divieto di arricchimento imposto tutela la libertà patrimoniale, giacché la cd. responsabilità da arricchimento ingiustificato, se non può toccare l’«integrità quantitativa» del patrimonio dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] presto inserito nel tessuto politico-amministrativo e patrimoniale della città (pubblici funzionari e ceto stati tentati di fare, non attribuire al sovrano una qualche responsabilità oggettiva se non diretta per quegli orribili eventi del febbraio 998 ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] munite di garanzia statale – l’IRI esordì con un conto patrimoniale in seguito stimato in 16 miliardi di lire (P. Saraceno, – imposta da Einaudi e di cui Einaudi assunse la responsabilità politica – valse a piegare le aspettative inflazionistiche e a ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] etero determinata; ne deriva un vulnus evidente al principio di responsabilità perché se è un altro livello di Governo a scegliere le l’emersione di un’area, in tema di prestazioni patrimoniali imposte, che sfugge alla riserva di legge.
Gli atti ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] dagli artt. 113-114, d.lgs. n. 196/2003). In materia di responsabilità civile del datore di lavoro per la lesione dei beni personali e dei diritti del danno non patrimoniale, eventualmente in aggiunta a quello patrimoniale.
La disciplina di ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] delle occupazioni senza titolo), per il «pregiudizio patrimoniale e non patrimoniale» subìto, con l’ulteriore precisazione che il di consentire di valutare la sussistenza di profili di responsabilità erariale. Infine, il novellato regime di sanatoria ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...