Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] azione di responsabilità fondata sul diritto “fallimentare” connessa a una azione di responsabilità extracontrattuale decisione di apertura; alla conclusione di atti a contenuto patrimoniale nell’interesse del debitore e, più in generale, agli ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] uso esclusivo, mentre ricade sull’amministratore la responsabilità del pagamento del tributo e del connesso servizi comunali, dall’altro. Il primo attiene al tributo di carattere patrimoniale che è l’IMU.
Il secondo è invece alla base della TARI ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] stato osservato da qualcuno, si sovrappone) alle molteplici figure di misure coercitive patrimoniali tipiche già previste dall’ordinamento (v., ad es., art. 124, stesso creditore ad assumersi la responsabilità di addurre l’avvenuto verificarsi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] la Carta del lavoro, con le sue dichiarazioni circa la responsabilità dell’imprenditore di fronte allo Stato e la tutela dell’ diritto matrimoniale; più sfumato nel diritto di proprietà e patrimoniale, di cui assecondò il «moto», convinto comunque che ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] Parte prima, cit., 72 s).
Nell'ambito non patrimoniale, si discute molto se ci siano diritti personali del per riferire l'atto al soggetto, così da accollargliene la responsabilità (imputabilità), è la pura capacità di intendere e di volere ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] legge a prova della sua affidabilità professionale, patrimoniale e morale. Le disposizioni sono essenzialmente contenute nell , societari e bancari. I reati di lavoro e previdenza. La responsabilità degli enti, a cura di Grosso, Milano, 2007, 683.
8 ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] ducati all'atto dell'assunzione dell'incarico in garanzia patrimoniale degl'ingenti capitali affidatigli: si tratta d'indizi di successivi, mentre Melchiorre era chiamato ad incarichi di maggiore responsabilità in provincia e a Napoli, anche il D. ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] c) le divisioni di immobili (art. 2646 c.c), la costituzione di fondo patrimoniale e la separazione di beni (art. 2647 c.c), la cessione dei titolo sono fatte a cura e sotto la responsabilità dell'emittente. L'emittente che esegue il trasferimento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] nei contratti di assicurazione per la responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti. Secondo la Corte, le tariffe assicurative costituiscono una prestazione patrimoniale imposta, in quanto la determinazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] famiglia furono un elemento fondamentale nella vita del prelato, e non solo per motivi politici o patrimoniali: il G. sentì fortemente la responsabilità di rendere onore alla propria dinastia e alla carica che ricopriva, spinto a ciò sin dai primi ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...