EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] intervenne sui mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale, sulle sostituzioni nel diritto successorio, sui nel quale l'ordine giudiziario ha posizione fondamentale" (Compiti e responsabilità della Magistratura, in Rivista penale, 1956, p. 8). ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] Chiesa e di custode del conclave (4 giugno 1793). L'eredità patrimoniale era ingentissima e valutata ad oltre due milioni e mezzo di scudi evitati gravi disordini, ma quando questi accadono la responsabilità è volentieri attribuita agli "esteri" (cfr. ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] cioè dei criteri di accertamento del carattere patrimoniale della prestazione, secondo parametri di valutazione delle fra quella promessa e il sacrificio richiesto al promissario: la responsabilità del promittente, rileva il G., non deriva dall'aver ...
Leggi Tutto
Immigrazione e diritto al risarcimento del danno
Roberta S. Bonini
La disciplina del risarcimento del danno allo straniero per violazione dei diritti fondamentali dell’uomo non ha conosciuto novità [...] ogni volta che lo stesso sia stato leso.
Il danno, patrimoniale e non, per violazione di diritti fondamentali della persona, quali , autore del fatto illecito, attraverso la generica azione da responsabilità aquiliana ex art. 2043 c.c., ma anche nei ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] e le norme in materia di misure di prevenzione patrimoniali finiscono per designare ogni forma di utilizzazione ovvero di il legislatore nell’introdurre la
disciplina sulla responsabilità amministrativa degli enti, giacché il rappresentante che ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] al risarcimento del danno, così come è indifferente la condotta del danneggiante. Alla responsabilità civile è assegnato il compito precipuo di restaurare la sfera patrimoniale del soggetto che ha subìto la lesione, mediante il pagamento di una somma ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] lasciando libero l’interprete, in tale ambito, di individuare il modello di responsabilità da seguire. In tale ottica l’art. 2043 c.c. assumerebbe relazione a tutte le voci di danno (patrimoniale e non patrimoniale) ovvero solo ad alcune di esse. In ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] psicofisica, in Alpa, G. - Bessone, M., diretto da, La responsabilità civile, V, 1987, 81; Bonilini, G., Il danno non patrimoniale, in Alpa, G. - Bessone, M., diretto da, La responsabilità civile, Torino, 1999, 377 ss.). Accanto alla teoria che ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] con essa si impone al reo un sacrificio patrimoniale che non ha la funzione di prevenzione . che, a differenza che nella condanna, non presuppone un accertamento pieno di responsabilità.
11 C. eur. dir. uomo, 29.10.2013, Varvara c. Italia ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] 9 Cass., 11.7.2012, n. 11642, in Foro it. Rep., 2009, voce Responsabilità civile, n. 236.
10 Cass., 20.4.2007, n. 9486, in Foro it 124.
15 In Foro it. Rep., 1994, voce Famiglia (regime patrimoniale), n. 35.
16 In Foro it. Rep., 1994, voce Separazione ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...