DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] Della Torre. Gli può essere attribuita anche la responsabilità del fallimento della missione diplomatica corsa di Araone definì esattamente con i suoi fratelli bastardi lo stato patrimoniale delle rispettive proprietà: "egli consegnò in loro parte ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] VI, 2.7.2013, n. 16550, sempre in punto di responsabilità per contagio da HCV, ma è stata riproposta anche fuori dell’ambito giudizio la azienda con una azione di risarcimento del danno patrimoniale e morale, causa che era stata riassunta dagli eredi ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] si può porre in termini di separazione patrimoniale, ma non di distinta titolarità3.
1 Midiri , C., Gli “incerti confini” della giurisdizione contabile in tema di responsabilità: note a margine della giurisprudenza più recente in tema di società cc ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] c.p., nell’assenza di una esplicita previsione di responsabilità a titolo di colpa, l’attuale incriminazione deve ed univocamente diretta a provocare, per la persona offesa, un danno patrimoniale di rilevante gravità (Cass. pen., S.U., 28.3.2013, ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] nel 1636 si era servito di lui in una causa patrimoniale relativa al feudo di Pianezza contro il marchese Frandesco Amedeo soprattutto a riversare. sul suo inesperto collaboratore l'intera responsabilità degli approcci con gli Spagnoli. Il B., digiuno ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] una qualsiasi tipologia societaria della specifica regolamentazione patrimoniale ivi prevista in ordine alla partecipazione del infatti vengono in rilievo quando si tratta di limitare la responsabilità dei soci nel primo caso o di attribuire loro il ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Elisabetta Farnese, Don Carlos.
Di fatto le sue responsabilità si estendevano a tutta la sfera delle relazioni internazionali di Guerra. I documenti relativi all’amministrazione patrimoniale della casata sono invece custoditi presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] ’idea che la ratio del limite di finanziamento sia (esclusivamente) quella di tutelare l’integrità patrimoniale della Banca.
19 Salva la “responsabilità” degli amministratori verso la società, e di quest’ultima nei confronti dell’organo di vigilanza ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] inquadrati "in azienda da subito con cariche di particolare responsabilità" (A. Vannini, "Foto di gruppo": gli 1999, pp. 54 (per il bilancio), 392 (per lo stato patrimoniale e per la misura del Registro delle imprese della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] con la S. Sede. Forse proprio il cumulo di responsabilità pratiche a carico di un signore impegnato anche in velleità tutte le enfiteusi ecclesiastiche dislocate nel proprio asse patrimoniale.
Il ponderato cambio di bandiera, pertanto, consentì ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...