MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] di primaria importanza che prevedessero l'assunzione diretta di responsabilità.
Comunque, il M., anche in virtù della sua del consortile, definendo così più chiaramente la sua situazione patrimoniale e il ruolo da lui esercitato nell'area della ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] , anche se la guerra può non essere stata estranea alla crisi patrimoniale della famiglia, che nel 1748 lasciò la Val di Taro per che gli affidò ancora incarichi di grande prestigio e responsabilità, sebbene egli non rinnegasse mai i debiti di ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] della persona costituisce un danno patrimoniale risarcibile indipendentemente dall'attività ; A. Fiori, La valutazione medico-legale del danno alla persona da responsabilità civile dopo lasentenza n. 184 del 30.6.1986 della Corte costituzionale: ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] , il G., fino al 1928, ricoprì ruoli di responsabilità nella direzione di alcuni importanti lavori pubblici; infine, dal agli obiettivi prefissati aveva determinato un'insufficiente struttura patrimoniale e, di conseguenza, un rapporto di forze ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] G. e forse partecipante all'azione, mira a scinderne le responsabilità da quella dei più feroci protagonisti del fatto, ma appare casato intorno al 1392 (cfr. Sinicropi).
La posizione patrimoniale che il G. aveva raggiunto in quegli anni era ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] 1480 Mattia Corvino replicò a Sisto IV addossando tutta la responsabilità del ritardo sulla pretese imperiali. Del C. scrisse che posseggono invece sulla consistenza della sua dotazione patrimoniale che non doveva essere propriamente vistosa. Nel ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] i possedimenti di Carmignano e Tizzana.
Al dissesto patrimoniale e alla precarietà della situazione personale del F. al fratello Niccolò l'onerosa eredità di sostenere la responsabilità della compagnia nei contenziosi susseguenti al fallimento.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] con la Historia di Appiano Alessandrino, attribuendosi la responsabilità della produzione trilingue dell'impresa e anche in seguito lasciando il figlio Filippo alle prese con una situazione patrimoniale difficile.
Le edizioni con il solo nome del G ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] adeguatezza del risarcimento del danno non incidendo sul regime della responsabilità del vettore e sul relativo criterio di imputazione. L’ o come forma di risarcimento anticipato del danno patrimoniale che il passeggero subisce durante l’attesa della ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] processo fu favorito dalla continuità istituzionale, dalla ricchezza patrimoniale e dal prestigio della Chiesa di Aquileia, che e la Curia romana acquisissero la guida e la responsabilità della restaurazione e della riforma della Chiesa, con le ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...