Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , pp. 241 e sgg.; C. Scognamiglio, Il danno non patrimoniale contrattuale, pp. 467-78).
Squilibrio e usura nei contratti, a P. Iamiceli, Bologna 2007.
A. Albanese, Contratto mercato responsabilità, Milano 2008.
G. De Nova, Il contratto alieno, Torino ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] situazioni sostanziali spesso a contenuto e funzione non patrimoniale di rango costituzionale. Il rito di cui agli Foro it., 2009, I, 3386, salve le azioni di responsabilità «da chiunque promosse contro gli organi amministrativi e di controllo», ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] sicurezza.Tra le misura di sicurezza di natura patrimoniale la più importante è la confisca. Attraverso sociale, Bologna 1978).
Selmini, R., I confini della responsabilità. Questioni teoriche e trasformazioni legislative del concetto di imputabilità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , in European Rev. Private Law, 1995, 367 ss. Per la responsabilità civile v. von Bar, C., The Common European Law of Torts, investono il diritto comunitario, per sua natura dedito al diritto patrimoniale; da altri, all’opposto, che il parere non ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] Corte, in tema di sequestro per equivalente in tema di responsabilità da reato dell’ente ha stabilito che il giudice non in CED Cass., n. 243297, che l’ha ritenuta una misura di sicurezza patrimoniale.
49 Cfr. Cass., S.U., 27.5.1998, n. 8488, in CED ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] con le medesime pubbliche amministrazioni, ferma restando ogni responsabilità e sanzione». Detta disposizione precisa, del resto, che la stessa non possa coprire anche il danno non patrimoniale subito dal lavoratore, il quale, ove provato, dovrebbe ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] La concussione mediante costrizione di un atto dispositivo a carattere patrimoniale e l’estorsione aggravata ex art. 61 n. 9 c Pettenati, R., Restituzione, previo compenso, della cosa rubata e responsabilità per estorsione, in Riv. it. dir. proc. pen ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] manifestazione del reato ed i possibili titoli di responsabilità del terzo esattore. Infine, viene fatto cenno «vantaggi» indicano ogni ulteriore compenso, anche di natura non patrimoniale, versato al medesimo scopo. Ma è soprattutto con le formule ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] riconduzione della tutela de qua nel quadro della responsabilità contrattuale.
Ciò le è servito sia per di vita propria, andando a coprire non tanto le conseguenze patrimoniali di un posto comunque restituito, secondo una logica di property ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] di voto in assemblea, ma dotati di privilegi di natura patrimoniale e fiscale rispetto alle azioni ordinarie (cfr. Nobili, R. misura rilevante possono assumere nelle società per azioni o a responsabilità limitata (art. 148 bis t.u.f.). La Consob ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...