Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] radicamento esclusivista, da una sorta di natura proprietaria o patrimoniale, le conoscenze acquisite dall’azienda nell’esercizio della sua consultazione ha risvolti diretti sul regime delle responsabilità. In particolare, la verifica dell’esatto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , 1996, 50 ss.; Laroma Jezzi, P., Separazione patrimoniale e imposizione sul reddito, Milano, 2006, 335; Tabellini 73 (sul punto, Fransoni, G., Osservazioni in tema di responsabilità e rivalsa nella disciplina del consolidato nazionale, in Riv. ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] d.lgs. 8.4.2013, n. 39.
La puntualizzazione sulla responsabilità degli enti partecipanti e dei componenti degli organi delle società partecipate, Costituisce danno erariale il danno, patrimoniale o non patrimoniale, subito dagli enti partecipanti, ivi ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] contributiva non esclude ex se che la prestazione patrimoniale possa essere posta a carico anche di soggetti 80 del 14 maggio dello stesso anno, che sancisce la responsabilità solidale dell’ente beneficiario e dei suoi amministratori con i soggetti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Austria e in Spagna i ‘Principi di un codice della responsabilità civile’, coordinati da Spier.
La seconda direttrice è il diritto intero la disciplina dei rapporti di diritto privato patrimoniale alla sovranità degli Stati membri). Si dovrà tener ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] di non accertato squilibrio finanziario, possono continuare, sotto la propria responsabilità, a derogare agli artt. 8 ed 11 d.lgs. n da una significativa contrazione della situazione patrimoniale del fondo pensione.
La seconda fattispecie ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] con la Banca d'Italia, a favorirne il risanamento patrimoniale, ad accelerarne gli smobilizzi, a rendere più rigorosa la guerra".
Tra la fine del 1914 e il 1919 non ebbe responsabilità di governo, anche per l'ostilità di Sonnino, ministro degli ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] forza di legge, una limitata separazione patrimoniale all’interno dell’universum ius del mandatario caso di sottolineare che tale regola riguarda esclusivamente la valutazione della responsabilità per colpa (in ordine all’an e non al quantum debeatur ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore», recita l’art. 1174 c. incrocia con quello della definizione delle caratteristiche del regime di responsabilità per inadempimento e con quello del rapporto tra regola ex ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] obbligo assicurativo – ebbe essenzialmente la funzione di «traghettare» (Cinelli, M., Il danno non patrimoniale alla persona del lavoratore: un excursus su responsabilità e tutele, in AIDLASS, Il danno alla persona del lavoratore, Atti del convegno ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...