La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] . dalla l. 24.7.2008, n. 125 estende le misure di prevenzione, personali e patrimoniali, della l. n. 575/65 agli indiziati dei reati di cui all’art. 51, con i principi generali in tema di responsabilità e di affidamento, essendo questi obbligato con ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] , e la direttiva 93/6/CEE sull’adeguatezza patrimoniale delle imprese d’investimento e degli enti creditizi, . Rep., voce Contratto in genere, n. 533 – escludeva la responsabilità precontrattuale per il fatto che l’accordo tra le parti si fosse ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] vera e propria radicale assunzione di indirizzo e di responsabilità politica da parte della collettività.
Fattore assai più incisivo dai quali traspare il riconoscimento della pertinenza non solo ‛patrimoniale' - che è comunque un dato di fatto ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea, ma che la responsabilità si allarga a macchia d’olio via via che il modello Come tale l’acqua non può divenire oggetto di un diritto patrimoniale da parte di soggetti privati e tanto meno mercificato. Essendo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] volontà degli associati), nelle seconde, invece, quello patrimoniale (e cioè lo scopo voluto dal fondatore collegato che ciò implica in tema di responsabilità civile verso i terzi (si v. voce Responsabilità civile della p.a.).
L’ipotesi ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] mero obbligo di ripristinare la sfera giuridico-patrimoniale del danneggiato. Se così è, mi Platania; Cass., 22.4.2009, n. 9619). Analogo orientamento si riscontra in tema di responsabilità medica (si veda, ad esempio, Cass., S.U., 11.1.2008, n. 576, ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] , così introducendo una clausola di esonero di responsabilità praticamente senza limiti (sul punto sia di altri versi giustamente criticata, ha introdotto la fattispecie di infedeltà patrimoniale, a seguito di dazione o promessa di utilità (art. ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] parte del privato, di denaro o altro vantaggio patrimoniale all’intermediario, quale compenso per la stessa attività . 1, d.lgs. 8.6.2001, n. 231 – la responsabilità amministrativa da reato a carico dell’ente, limitatamente all’ipotesi di corruzione ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] affidati alla mediazione di poteri locali di tipo patrimoniale, tendenti cioè all'appropriazione privata degli apparati modello iniquo, ma sancito plebiscitariamente, di ripartizione delle responsabilità. Su questa sola base nuove o sedicenti nuove ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese bancarie».
La norma del d.l. in prestito l’immagine da Merusi, F., Mercati finanziari e responsabilità strutturali, cit., 1652).
L’IVASS e la sua «piena ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...