Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] beni e servizi, inadempimento di contratti, frode, turbativa di pubblica gara, artt. 353 – 356 c.p.; problemi di responsabilitàpenale nell’ambito delle Unità Sanitarie Locali, in Giur. mer., 1994, 557; Di Giovine, O., Turbata libertà degli incanti ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] altri, a cui aderisce la giurisprudenza prevalente, si deve escludere la possibilità di ascrivergli qualsivoglia responsabilitàpenale a carico, riscontrandosi unicamente conseguenze civilistiche, salva la perseguibilità per altro titolo di reato ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] al whistleblower mendace debba cessare, non vi sono indicazioni espresse ulteriori rispetto al generico riferimento a una responsabilitàpenale che sia stata accertata. In prospettiva de iure condito, il dato normativo non pare interpretabile nel ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] dei danni derivanti dalle violazioni del DIU nel corso della guerra fra Eritrea e Etiopia del 1998-2000).
Responsabilitàpenale individuale
La qualità di organi statali non esime i membri delle forze armate che abbiano compiuto violazioni del DIU ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] fatto, svincolata dall’esecuzione del comando sanzionatorio contenuto nel giudicato sulla responsabilitàpenale, va ricollegato pure a nuove modalità di definizione del procedimento penale introdotte dalla l. 28.4.2014, n. 67. Il presupposto è ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] in relazione al principio della precostituzione per legge del Giudice naturale (art. 25, ci. 1, Cost.) e della personalità della responsabilitàpenale dell’imputato (art. 27, co. 1, Cost.).
Al riguardo, la Corte si è limitata ad osservare che non è ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] obblighi, vi sono ad esempio norme volte alla punizione di crimini di individui che configurano la responsabilitàpenale internazionale dei relativi autori e istituiscono apparati giudiziari di repressione operanti a livello internazionale (come ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] , e come tale non utilizzabile per fondare una responsabilitàpenale (in dottrina cfr. Alessandri, A., L’elusione disciplina dell’abuso del diritto nonché dalla clausola di irrilevanza penale delle operazioni elusive di cui al co. 13 dell’art ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] .5.2010 (convertito nella l. 30.7.2010, n. 122), denominato art. 217 bis11 – cioè, l’«esenzione» dalla responsabilitàpenale per bancarotta preferenziale o semplice, dei «pagamenti e le operazioni compiuti in esecuzione di un concordato preventivo di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] la legge deve molto puntualmente indicare ogni elemento dell’intera fattispecie sanzionatoria). Ad esse si aggiunge la responsabilitàpenale che presuppone sempre l’accertamento di un fatto costituente reato al fine dell’irrogazione di una pena ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...