Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] non pone per il Ministro regole diverse da quelle valevoli per ogni amministratore della cosa pubblica; sia responsabilitàpenale, per la quale invece residua – sulla scorta della tradizione – una disciplina speciale, che ha mantenuto integro sul ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] periodo. L’AG dell’ONU arrivò nel 1974 a dare una definizione dell’aggressione senza fare alcun riferimento alla responsabilitàpenale individuale e si è dovuto attendere il 1998 perché il crimine di aggressione fosse inserito nell’art. 5 dello ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] che la regola cautelare mirava a prevenire, secondo il paradigma della cd. «concretizzazione» del rischio. La dichiarazione di responsabilitàpenale impone di verificare, cioè, non soltanto se la condotta abbia concorso a determinare l’evento e se la ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] le linee guida e le best practices. Più in particolare, la norma conferma che possa essere riconosciuta la responsabilitàpenale del medico per omicidio e lesioni personali che si sia attenuto ad esse, allorché invece avrebbe dovuto discostarsene in ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilitàpenale degli individui che ne sono [...] 1995, poi, il TPIJ ha accertato che il diritto consuetudinario connette alla violazione grave delle norme in questione la responsabilitàpenale degli individui che ne sono autori (TPIJ, Cam. App., 2.10.1995, IT-94-I, Procuratore c. Duško Tadić ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] Moccia, Napoli, 2007, 639; Cordova, A., Il voto di mafia, in Micromega, 1992, 4, 7; De Felice, P., In tema di responsabilitàpenale per voto di scambio, in Scritti in memoria di R. Dell’Andro, I, Bari, 1994, 153; De Francesco, G., Commento agli artt ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] è quello del ruolo che possono ricoprire la temerarietà e la sconsideratezza nel panorama dei coefficienti soggettivi della responsabilitàpenale: se essi meritino o meno una autonoma dignità, come in altri ordinamenti5. Il che riconduce, nuovamente ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] e individui privati e, data la gravità del crimine, non prevede cause giustificative o di non imputabilità della responsabilitàpenale, a differenza di quanto accade, in base al diritto internazionale generale, per i crimini di guerra e i ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] intenzione, non potrà rilevare la volontà originaria non seguita da restituzione. Il principio di personalità della responsabilitàpenale e il carattere normativo della colpevolezza inducono poi a concludere nel senso dell’affermazione del peculato d ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] che l’applicazione di una confisca punitiva nel corso di un processo penale, in assenza del provvedimento che “istituzionalmente” cristallizza l’accertamento della responsabilitàpenale, leda, in spregio dell’art. 6, co. 2, CEDU, il diritto dell ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...