Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] l’erroneo convincimento di non essere tenuto all’adempimento dell’obbligazione negoziale – non implicherebbe l’automatica esclusione della responsabilitàpenale; e ciò in quanto, come accennato, il reato di cui all’art. 355 c.p. è punito anche ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] potere gestorio, come si coglie anche dal diritto positivo (l’art. 227 l. fall., a fondamento della responsabilitàpenale dell’institore per i reati fallimentari, menziona la gestione affidatagli).
In considerazione del ruolo gestorio dell’institore ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] può interpretare l’articolo 7 della Convenzione come una norma che vieta il graduale chiarimento delle norme della responsabilitàpenale attraverso l’interpretazione giuridica da una causa all’altra, a condizione che il risultato sia coerente con la ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] p. – ed in linea con la nota giurisprudenza relativa al cosiddetto giudicato progressivo – le statuizioni relative alla responsabilitàpenale ed alla sussistenza del fatto.
Un ultimo punto problematico: quid iuris in caso di richiesta di applicazione ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] una percezione sociale ed individuale, in termini di “giustizia”, della punizione applicata. In tal modo, la responsabilitàpenale diviene effettivamente personale, cioè la pena corrisponde alla colpa, al grado di rimproverabilità dell’agente (art ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] della norma censurata, si pone in contrasto con l’art. 25, co. 2, Cost. «che pone il fatto alla base della responsabilitàpenale e prescrive pertanto, in modo rigoroso, che un soggetto debba essere sanzionato per le condotte tenute e non per le sue ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] che pervenirsi a un esito assolutorio.
Maternità surrogata e art. 495, co. 2, n. 1, c.p.
Potrebbe residuare una responsabilitàpenale ex art. 495, co. 2, n. 1, c.p. («Falsa dichiarazione o attestazione a pubblico ufficiale su qualità personali») in ...
Leggi Tutto
Francesco Farri
Abstract
La voce offre una panoramica sistematica dell'elemento temporale nelle dinamiche di attuazione del prelievo tributario, evidenziando come l'ordinamento prescriva sia termini di [...] l. 4.8.2006, n. 248 in tema di termini raddoppiati in presenza di inadempimenti costituenti presupposto anche di responsabilitàpenale, che è stata riconosciuta legittima dalla Corte costituzionale (C. cost., 25.7.2011, n. 247) ma che innumerevoli ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] , due o più chiamate de relato possano reciprocamente ritenersi riscontrate, così da essere poste a base del giudizio di responsabilitàpenale quando non si può escutere la fonte originaria della dichiarazione per essere questa imputata a sua volta e ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] 81/2008 ammette la «delega di funzioni» (nonché la «sub-delega» da parte del delegato), con il trasferimento delle responsabilitàpenali (ma non di quelle civili), purché la delega abbia forma scritta e data certa, ne sia data pubblicità, il delegato ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...