Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] naturale abbia leso o posto in pericolo la vita o l’incolumità, pubblica o privata, possono porsi profili di responsabilitàpenale in capo al soggetto che era tenuto a gestire tale fonte di rischio. Il contributo si propone di individuare i ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] di volontà … espresse dal paziente».
30 Cfr. Giunta, Medico (responsabilitàpenale del), in Diritto penale, Milano, 2008, 877 ss.
31 Valsecchi, Sulla responsabilitàpenale del medico per trattamento arbitrario nella giurisprudenza di legittimità, in ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] e discussione del Progetto, in Il problema della medicina difensiva. Una proposta di riforma in materia di responsabilitàpenale nell’ambito dell’attività sanitaria e gestione del contenzioso legato al rischio clinico, a cura di G. Forti ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] la conseguenza che egli «non poteva dunque conoscere nella fattispecie la pena in cui incorreva per la responsabilitàpenale derivante dagli atti da lui compiuti».
Richiamata la sua giurisprudenza2, la Corte di Strasburgo ha preliminarmente ribadito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilitàpenale. Quindi, il testimone legge [...]
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilitàpenale. Ai sensi dell’art. 497 c.p.p., il testimone legge la formula con la quale si impegna a dire tutta ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] cui vieta di applicare la confisca urbanistica «nel caso di dichiarazione di prescrizione del reato anche qualora la responsabilitàpenale sia stata accertata in tutti i suoi elementi».
Per contro, secondo il Tribunale di Teramo, la norma nazionale ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] tutela delle persone offese dal reato fino a legittimare un intervento di sostegno antecedente all’accertamento della responsabilitàpenale dell’autore del reato.
Si tratta comunque di una misura cautelare coercitiva per la cui applicazione devono ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] la responsabilitàpenale dell’imputato; infatti, seppure l’istituto rientra in una logica di giustizia penale riparativa un accertamento, sia pure allo stato degli atti, della responsabilità. Pertanto, si prevede che il giudice, a norma dell ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] il ruolo di spinta per il contribuente ad aderire alla cd. voluntary disclosure, prospettandogli nuovi rischi di responsabilitàpenale per la gestione dei proventi illecitamente sottratti a tassazione.
Sembra poi corretto ritenere che vi sia spazio ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] ma che si trovano in una posizione di contiguità al sodalizio (ampiamente, Visconti, C., Contiguità alla mafia e responsabilitàpenale, Torino, 2003; sul punto, si rinvia a Dinacci, E., Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...