Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] non è mai autore del reato e concorrente nello stesso», essendo prevista solo una responsabilità amministrativa e non una responsabilitàpenale degli enti. A tale passaggio motivazionale una parte della dottrina ha attribuito una valenza “demolitoria ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] norme di rango costituzionale”; come gli artt. 40 o 43 c.p. “attuano”, regolandola a livello codicistico, la responsabilitàpenale personale, così l’art. 3 bis “legifica” il contenuto implicito dei principi di legalità-determinatezza e di ultima ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] di precisare in che termini si riferisce all’esercente la professione sanitaria e concerne nel suo primo inciso la responsabilitàpenale, comporta che la norma dell’inciso successivo, quando dice che resta comunque fermo l’obbligo di cui all’articolo ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] confisca di beni oggetto di lottizzazione abusiva in caso di dichiarazione di prescrizione del reato, anche qualora la responsabilitàpenale sia stata accertata in tutti i suoi elementi.
La Corte dichiara inammissibile la questione, fornendo una ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] qualsiasi misura di carattere afflittivo connessa alla commissione di un fatto di reato non può prescindersi dall’accertamento pieno della responsabilitàpenale dell’imputato.
1 Cass., S.U., 23.4.1993, n. 5, Carlea, in CED rv. nn. 193119 e 193120.
2 ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] una circostanza aggravante, e che, dunque, abbia determinato la irrevocabilità del giudizio in punto di sussistenza della responsabilitàpenale». Tre sentenze pronunciate dal medesimo collegio nel medesimo giorno hanno dato a entrambi i quesiti una ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] sull’irragionevolezza di un meccanismo che consentiva di “negoziare” non soltanto il quantum ma anche l’an della responsabilitàpenale, da un lato, e che consentiva eccessive riduzioni “ai limiti della legalità” della pena, con un forte ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] hanno ribadito che siffatta tipologia di dichiarazioni può avere come unico riscontro ai fini della prova della responsabilitàpenale dell’accusato altra o altre chiamate di analogo tenore.
Il catalogo delle condizioni richieste affinché la relazione ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] la natura di malattia mentale in grado di ledere le facoltà e di influire sulla responsabilitàpenale. Nell'ampio dibattito per la riforma del codice penale, che avrebbe condotto all'abolizione della pena di morte, contro la quale egli si espresse ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] , rinnovò la propria adesione alla scuola classica, ponendo il principio dell’imputabilità morale a fondamento della responsabilitàpenale, convinzione ribadita, un decennio dopo, nel discorso inaugurale degli studi (La scuola giuridica italiana e il ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...