MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] Il pensiero di G. Romagnosi e l'odierna crisi del diritto penale in Italia" che gli valse la lode e le congratulazioni del repubblicano per assumervi incarichi dirigenziali e funzioni di responsabilità. Legatosi alle imprese editoriali del banchiere e ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] della sparatoria e il tribunale di Civitavecchia, acclarate le responsabilità di Tiburzi, lo condannò a diciotto anni di lavori forzati di Porta Pia l’ormai galeotto languiva nel bagno penale della stessa Civitavecchia.
Nell’aprile del 1872, dietro ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] di B. Ferri (Nuove pubblicazioni di antropologia, criminale e di diritto penale, in La Scuola positiva, III[1893], p. 428) - 'amico di esser lieto per il fatto di non avere la responsabilità della decisione (Vigezzi). Durante il conflitto, poi, il C. ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] celebri prolusioni: Rapporti fra il diritto amministrativo e il diritto penale, tenuta a Siena il 18 novembre 1921; L’attività amministrativa oggetti, rapporti, fatti e atti amministrativi, responsabilità. Si snodava così una trattazione asciutta, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] di quello raccolto nella legislazione dello Stato» (La norma penale, p. 5).
Come penalista, il M. si spese soprattutto sul tema dell’imputabilità, che egli, contro la responsabilità «legale» dei positivisti, fondava sulla capacità psichica di volere ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] ungarico provocò il sequestro del giornale e un procedimento penale a suo carico. In questo scritto il G , pur non intendendo coinvolgere nel suo personale atteggiamento la responsabilità del Municipio. Nel Natale 1920, dopo aver indirizzato un ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] all'abbraccio materno, senza ovviamente precisare circostanze concrete e responsabilità; ma dagli annalisti si ricava che il padre del sembra casuale una certa competenza nella giurisdizione civile, penale e del lavoro. Così, dopo essere stato nel ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] 142) – la gran parte della stampa non si pose dubbi sulla responsabilità di Valpreda e degli anarchici. La sera del 16 dicembre, a della l. 773 (Modificazioni al codice di procedura penale al fine di accelerare e semplificare i procedimenti), detta ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] allo scioglimento del Parlamento, con responsabilità importanti all’interno della strategica pena di morte, poi commutata nel carcere duro, che scontò nei bagni penali insieme a Carlo Poerio, Luigi Settembrini e molti altri implicati nei fatti ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] europei, intorno alla «teoria del pugnale» fra Daniele Manin e Mazzini.
Secondo uno schema di ‘antico regime penale’, le responsabilità di Giovanni Pianori furono estese a diversi membri della sua famiglia di origine, nota per il suo radicalismo ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...