MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] la validità dell’atto, dando luogo a un procedimento penale per falsa donazione, dati i non pochi lati oscuri uccidere la M. e insistette nel prendere su di sé l’intera responsabilità del delitto. Molte, tuttavia, sono le incoerenze del delitto, dal ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] avviati tre procedimenti disciplinari e un procedimento penale per vilipendio della magistratura. Ciononostante, nel in La magistratura, 1969, nn. 1-2, p. 3; La responsabilità politica della magistratura, in Foro amministrativo, 1969, n. 3, pp. 15 ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] e il suo tribunale diveniva così il principale organo giudiziario penale della città.
Il M. esercitò con fermezza il governatorato era troppo impegnato in cariche civili di grande responsabilità per amministrare personalmente la sua diocesi.
Come ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] d'inchiesta con il compito di accertare la responsabilità delle grandi società siderurgiche e meccaniche nella " continuò a esercitare la professione forense in ambito sia civilistico sia penale nei tribunali di Roma, Palermo e Messina.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] Sacro Regio Consiglio (1580) e, infine, giudice della sezione penale della Vicaria (1582-89). I fratelli Ascanio, Ottavio, Alfonso, e penale del Regno di Napoli. La sua inflessibilità, soprattutto come giudice penale, il senso di responsabilità e l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] uomini, in massima parte schiavi e condannati dalla giustizia penale, ma compresi anche 130 rematori in servizio volontario Camera apostolica se non fosse stata accertata la sua responsabilità.
All’inizio di novembre 1620, Pallavicino prese possesso ...
Leggi Tutto
SEGRE, Roberto
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 6 aprile 1872 da una famiglia ebrea originaria di Saluzzo. Il padre, Giacomo, si distinse nella presa di Roma del 1870 come ufficiale dell’esercito [...] nel 1920 – Segre era stato rimosso dall’incarico in gennaio – ne decisero il deferimento al magistrato penale per gravi responsabilità (Direzione generale personale militare, ad nomen, Inchiesta Meomartini) e l’arresto, nel maggio del 1921 ...
Leggi Tutto
MARINONI, Mario.
Marina Spinedi
– Nacque a Mantova il 28 apr. 1885 da Giovanni e da Petronilla Riberri. Al seguito del padre magistrato visse in più città per stabilirsi, all’epoca dei suoi studi liceali, [...] essenzialmente negli anni 1907-14. I primi studi vertono sul diritto penale e sul diritto pubblico, ma dal 1910 il M. si . Del 1914 è la seconda opera per importanza: La responsabilità degli Stati per gli atti dei loro rappresentanti secondo il ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] in favore dei lavoratori e di un'estensione delle responsabilità a carico degli imprenditori.
L'unico incarico governativo lo per il Mezzogiorno, di quella per la riforma del codice penale e di quella d'inchiesta sulla Marina. Fu insignito del ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] attivo nel lavoro di studio e preparazione del nuovo codice penale, al quale, sulla scia di un precedente progetto Zanardelli occasione di intervenire nella discussione parlamentare sulla responsabilità dei committenti nei casi di infortunio. Fu ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...