GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , poi, esaminò i documenti relativi ai due processi penali di Galileo Galilei (Considerazioni giuridiche sui due processi contro morte, III, Padova, pp. 3-24) e pubblicò Responsabilità nostra: sensibilità intellettuale, in Studium, XXVIII, pp. 252- ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] ai fini cioè di fondare su di essi l’esercizio dell’azione penale, ma anche dell’utilizzazione degli stessi in via indiretta, cioè, per del segreto. Il controllo esercitabile sulla responsabilità del Governo spetta al Parlamento, a cui ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] ).
La prima evidenza di un’attività editoriale svolta sotto integrale responsabilità e in nome proprio si ebbe a partire dal 1854, con lui pubblicò un Manuale di diritto penale (1934) e un Manuale di procedura penale (1935) di immediato e vasto ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] Phishing, Identity Theft e Identity Abuse. Le prospettive applicative del diritto penale vigente, in Riv. it. dir. proc. pen., 2007, 899; Guernelli, M., Frodi informatiche e responsabilità delle persone giuridiche alla luce del d.lgs. 8 giugno 2001 ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] secondo un processo logico che non è estraneo, peraltro, neanche al diritto penale, e che risponde all’esigenza di tassativizzare le regole della responsabilità e sottrarle all’arbitrio del caso concreto.
Queste regole sono state, però, parzialmente ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] non attendibilità delle prove contrarie, con riguardo in particolare ad imputazione, punibilità, pena, misura di sicurezza, responsabilità civile e vicende processuali. La esigenza di specificità delle doglianze in tema di prove rappresenta, dunque ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] presupposti per ammettere alla prova – ndr), senza che ciò si traduca in un giudizio sul merito dell’azione penale, della responsabilità e/o della colpevolezza dell’imputato e sia causa di incompatibilità per il giudice stesso. La decisione risolve ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] autore edita nel 1590 (Della libreria Vaticana). La responsabilità dell’operazione, non rara nel costume editoriale dell’ resto oggetto di numerose edizioni: testi di diritto civile, penale, canonico, tra cui il Tractatus de Salviano interdicto dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] autori si incaricarono di delineare le linee essenziali di un diritto penale nel quale la nozione di pericolosità sociale fosse in grado di sostituire quella di responsabilità morale, e l’azione di prevenzione del crimine quella retributiva della ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] hanno cominciato a prender vita anche protocolli per il settore penale, l’attività del giudice di pace e le corti dei protocolli sul procedimento sommario di cognizione e sulla responsabilità aggravata, elaborati, tra gli altri, all’Osservatorio « ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...