La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] anche, si noti, un giudizio per regolare l’esercizio della responsabilità genitoriale proposto «ai sensi dell’art. 316 c.c.». strumenti che l’ascolto protetto, praticato nel processo penale, ben conosce: ad esempio, un collegamento televisivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] pubblico – comprensivo del diritto del lavoro e del diritto penale – e nella serrata legislazione speciale di diritto amministrativo a omosessuali, oltre che nel concetto di ‘responsabilità genitoriale’ verso cui procede visibilmente l’intera ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] di sesso, "libere e emancipate", che si sarebbero assunte la responsabilità di lottare "in nome e nell'interesse delle donne di tutti Roma 1906), su problemi quali la riforma dei codici penale e civile (relazione al I congresso nazionale delle donne ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] il “potenziale” contrasto con la mancanza di un pieno accertamento della responsabilità – sacrificato sull’altare della snellezza e velocizzazione del rito penale – e per il forte carico sanzionatorio specialpreventivo che contraddistingue la prova ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] 533 c.p.p., e la misura di sicurezza; la responsabilità civile derivante dal reato; l’accertamento dei fatti dai quali citate a piede libero.
5 Così Giarda, A., in Processo civile e processo penale. Le riforme del 1998, a cura di C. Consolo-F.P. Luiso ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] un amministrativo per fasce orarie programmate. La responsabilità della struttura sarà assunta da un medico 2003, n. 253, cit.
4 Cfr. Marinucci, G.-Dolcini, E., Manuale di diritto penale. Parte generale, IV ed., Milano, 2012, 673.
5 Cfr. C. cost., 27. ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] appello del p.m. non può riportarsi all’obbligo di esercitare l’azione penale (art. 112 Cost.) – perché di questo non costituisce estrinsecazione necessaria ogni modo, distinto il piano della responsabilità da quello del trattamento sanzionatorio (di ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , p. 8).
L'esperienza di questi anni emerge con puntualità dai numerosi interventi pubblicati sulla Rivista penale con Compiti e responsabilità della magistratura, 1956, pp. 5-8, Lo Stato di diritto, ibid., pp. 667-670; Funzione della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] tenendo conto dell’operatività di un’eccezione nell’eccezione in materia penale, in forza del favor rei –, sia i rapporti pendenti, a la Corte assuma più pienamente e consapevolmente la responsabilità di questo suo ruolo»12.
Modulare ragionevolmente ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] probatoria, ha il dovere di spiegare le ragioni per le quali l’imputato abbia ammesso una sua insussistente responsabilità ed il giudice penale abbia prestato fede a tale ammissione, ritenendo di non procedere al proscioglimento ex art. 129 c.p.p ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
discriminare v. tr. [dal lat. discriminare, der. di discrimen «separazione», da discernĕre «separare»] (io discrìmino, ecc.). – 1. Distinguere, separare, fare una differenza: la storia ... non può d. i fatti in buoni e cattivi (B. Croce). In...