• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [76]
Musica [67]
Religioni [14]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [1]
Musica religiosa [1]

CORTECCIA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato in Arezzo al principio del sec. XVI. Si trasferì ancor giovane con la famiglia a Firenze per apprendervi l'arte musicale, forse presso Francesco de Layolle. Fattosi prete, nel 1531 fu nominato [...] quale ordinario e come tale morì il 7 giugno 1571. Compositore fecondo, C. si dedicò alla musica sacra componendo responsorî e salmi, pubblicati nel 1570, ai quali fece seguito, come opera postuma, il Canticorum liber primus quinque vocibus quae ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO II DE' MEDICI – MUSICA SACRA – MADRIGALI – FIRENZE – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTECCIA, Francesco (2)
Mostra Tutti

FONTEMAGGI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEMAGGI Federico Colonia Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX. Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] e coro tra cui Salvum fac pium per tenore e coro (Roma s.d.); litanie; antifone per il vespero dell'Immacolata concezione (1850); Responsori; 5 Profezie e Tratto; Sequenze a 3 e 4 voci tra cui Veni sancte spiritus a 3 voci e Stabat Mater a 4 voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREVIARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] risale a Paolo Diacono (797). A rompere la monotonia della lettura, già in antico si introdussero, dopo un certo brano, i responsorî. Ispirandosi al brano letto, o al libro da cui il brano era tolto, oppure alle idee e fatti letti, un cantore ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – FRATI MINORI FRANCESCANI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIARIO (1)
Mostra Tutti

AVE MARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono le prime parole di una breve preghiera in onore della Vergine, detta anche Salutatio angelica; incomincia infatti con le parole di saluto dell'angelo Gabriele (Luca, I, 28): Ave Maria, gratia plena [...] formula di devozione. Nel sec. XI e nel XII lo troviamo invece diffuso; ed è probabile che nascesse da versetti e responsorî nell'ufficio della Vergine, che in quel torno di tempo cominciava a diffondersi sempre più negli ordini monastici. S. Pier ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ORDINE CAMALDOLESE – ANGELO GABRIELE – PIER DAMIANI – PATER NOSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVE MARIA (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Giovanni Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicista, nato a Bologna il 16 giugno 1637, mortovi il 28 novembre 1695. Suo padre, parente del famoso Zarlino, era costruttore di organi. C. apprese in patria l'arte dell'organo dal Filippuzzi, ma si [...] le più ragguardevoli sono: Messe piane a otto voci con uno e due organi, op. 5, Bologna 1684; Messe, Salmi e Responsori per li defunti, a otto voci, op. 6, Bologna 1685. I suoi numerosi oratorî e altri componimenti d'argomento sacro sono tuttora ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – MAGNIFICAT – IPPODAMIA – BOLOGNA – PELOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

CANNICCIARI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNICCIARI, Pompeo Maria Caraci Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] organo (Beati omnes,Confirma hoc Deus,In exitu Israel), a 8 voci con 2 violini e basso continuo (ad esempio gli 8 responsori In Nativitate Domini), adue voci con organo (ad esempio Oquam suavis), a due o a tre voci con basso continuo (Benedicta sit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTUNATO SANTINI – PIETRO OTTOBONI – DÜSSELDORF – PALESTRINA – MAGNIFICAT

BENVENUTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino) Guido Marotti Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] volte declinò la proposta. Organista, come suo padre, il B. compose un rilevante numero di Inni, Introiti, Responsori, Lamentazioni, Sequenze, Magnificat, Salmi, Vespri, Miserere e Messe, toccando in genere tutte le forme della musica ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANATTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANATTA, Domenico Laura Och ZANATTA (Zanata), Domenico. – Nacque a Venezia verosimilmente verso il 1665 (nel 1748 l’atto di morte gli attribuisce circa 83 anni; cfr. anche Selfridge-Field, 1971); non [...] si segnalano tre messe (due a doppio coro), un Kyrie e un Gloria concertati, responsori e Missa pro defunctis, responsori per il mattutino di Natale, responsori per il mattutino della settimana santa, improperi, Vexilla regis, Haec dies, Victimae ... Leggi Tutto
TAGS: TERRAFERMA VENEZIANA – VENI SANCTE SPIRITUS – ERNST LUDWIG GERBER – TESSUTO CONNETTIVO – SCIPIONE MAFFEI

AZZOPARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOPARDI (Azopardi), Francesco Carlo Petrucci Nato a Rabat (Malta) il 5 maggio 1748, iniziò gli studi musicali a Malta, con M. A. Vella e li completò nel 1767 a Napoli nel conservatorio di S. Onofrio [...] prima, datata 1768, la seconda 1770 e la terza, a 4 voci con strumenti, scritta nel 1772 per la cattedrale), Inni, Antifone, Responsori e un oratorio, La Passione di Cristo, eseguito al teatro Manoel nel 1802. Ma l'A. è ricordato, soprattutto, per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – ANTIFONE – LIVORNO – PALERMO

L’ars antiqua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine ars antiqua indica il primo stadio dell’evoluzione della musica vocale [...] epoca è dunque essenzialmente liturgica: sono infatti i canti responsoriali della Messa (graduali e alleluia) e dell’Ufficio (responsori) delle feste più solenni a ricevere veste polifonica. Ma non si tratta più di aggiungere una  vox organalis che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
responsòrio
responsorio responsòrio s. m. [dal lat. tardo responsorium, der. di respondēre «rispondere», in quanto il coro «risponde» al solista]. – Canto alternato tra il solista e l’assemblea (o il coro): è una delle più antiche formule del canto liturgico...
processionale
processionale agg. e s. m. [der. di processione]. – 1. agg. Di o della processione, che riguarda le processioni: rito p.; canti, preghiere p.; corteo p.; croce p. (o croce astile), croce sorretta da un’asta, usata nelle processioni. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali