CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] ; M. Horosko, Anna Pavlova, in Dance Magazine, gennaio 1976, pp. 63 s.; S. Zavatti, Il civitanovese C. …, in RestodelCarlino, 10 dic. 1976; L. Rossi, E. C., Vercelli 1978; Enciclopedia dello Spettacolo, III, coll. 294-297; Enciclopedia della Musica ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] a numerose testate con articoli, elzeviri e servizi: La Tribuna, La Stampa, L'Ambrosiano, Il Restodelcarlino e La Gazzetta del popolo. All'attività giornalistica si affiancò comunque fin dall'inizio una vivacissima attività letteraria e teatrale ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale delRestodelCarlino dal [...] C. morì il 3 genn. 1974 a Punta Ala (Grosseto).
Fonti e Bibl.: Necrologi: M. Goldoni, Tutto con stile e simpatia, in Il RestodelCarlino, 4 genn. 1974; C. Laurenzi, Ebbe una platea di milioni di italiani, in Il Corriere della sera, 4 genn. 1974; G ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] 'ottobre, a Bologna, dove fu seguita e apprezzata da D'Annunzio.
Questi ne tracciò un profilo artistico per il Restodelcarlino: "Tina di Lorenzo, questa creatura così semplice e così bella, che ha la bocca semichiusa e casta della Polinnia antica ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] . 1971; a Ciao Rudy, in La Stampa, 3 marzo 1973; Il Mattino, 15 apr. 1973; ad Aggiungi un posto a tavola, in Il Restodelcarlino, 10 dic. 1974; La Stampa, 10 dic. 1974; Il Mattino, 10 dic. 1974; Il Messaggero, 10 dic. 1974. Vedi pure: L. Garinei - M ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] articoli in: La Libertà economica, 15 febbr. 1919; Il Giornale agrario, 22 apr. 1920, 19 ag. 1922; Il Restodelcarlino, 18febbr. 1921; Portabandiera degli agricoltori. A. D., in Giornale di agricoltura, 3 dic. 1961. Alcune informazioni si possono ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] Romagna, Biblioteca comunale: T. Franchini, Vita d'attrice dai tre ai novant'anni (autobiografia dattiloscritta, datata 1969). Necr. in Il Restodelcarlino, 12 ag. 1972; La Nazione, 12 ag. 1972. Inoltre: V. Talli, La figlia di Jorio, in La mia vita ...
Leggi Tutto
CANTINI, Guido
Sisto Sallusti
Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] Sera, 22 genn. 1930, 8 febbr. 1939; Il Messaggero, 3 genn. 1931, 21 genn. 1936, 9 febbr. 1941, 4 febbr. 1943; Il RestodelCarlino, 17 nov. 1942; Corriere di Roma, 7 e 12 nov. 1944, 2 genn. 1945 (necrol.); L'Unità (Roma), 2 genn. 1945 (necrol.); Il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] di Milano e con il Messaggero toscano di Pisa. Nel 1922 tornò a Bologna dove, fino al 1935, lavorò a Il Restodelcarlino dapprima come capocronista, poi come redattore, dal 1924 critico teatrale e dal 1926 redattore capo. Nel 1935, mentre si faceva ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Filippo
Roberta Ascarelli
Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] III (1903), 12, pp. 1084-1085; A. Testoni, Bologna che scmnpare, Bologna 1905, pp. 115, 146; Id., Burattini e burattinai, in Il RestodelCarlino, 8dic. 1918; Un ricordo di A. e F. C., in L'Archiginnasio, XIII (1918), 1-2, pp. 71s.; C. Ricci, Figure ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...