sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] della bilancia dei pagamenti e di far accettare la propria moneta cartacea anche al resto del mondo a saldo degli una definizione. Un tipico esempio di s. ipotetico-deduttivo è l’aritmetica basata sui postulati diPeano: i numeri naturali (cioè ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] eccezione. Per il resto, predomina lo sforzo di determinare i vari gradi di probabilità che una Peano, 1899), vi è ancora discussione sulla sua estensione ai numeri ordinali transfiniti. Il principio di i. transfinita per i numeri transfiniti di ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] di metodologia e analisi del linguaggio a Milano e al Centro di studi metodologici di Torino). L'efficacia del neopositivismo, del resto ; come logici e teorici dell'assiomatica: Leibniz, Peano, Frege, Schröder, Russell, Whitehead e Wittgenstein da ...
Leggi Tutto