TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] assunse per la prima volta lo pseudonimo «Silone».
Si trattava d'un richiamo al capo della resistenza dei Marsi, nella guerra sociale Il Resto del Carlino. Fra il 1962 e il 1964 si recò più volte all'estero (America Latina, Stati Uniti, Israele). Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] le caratteristiche della precedente – l’isolamento dal resto della chiesa, la semplicità di forme e vestita come i sacerdoti di Israele e con corona, simbolo della e morti si confrontano in una “corrispondenza d’amorosi sensi”, come ricordano i versi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] discendenti delle dieci tribù disperse di Israele, o cercano di dimostrare che avrebbero toccato al di là delle colonne d’Ercole. Queste discussioni finiscono con il i rapporti tra l’Europa e il resto del globo e alla specializzazione delle funzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni di Salisbury e la concezione del potere nell'alto Medioevo
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Composto nella [...] una volta inflitta la punizione di cui Israele si era reso meritevole, Dio abbia concesso era stato incaricato (“chi usurpa la spada, del resto, è degno di essere passato a fil di al volere divino. Tale discorso, d’altra parte, riguarda anche i membri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] dei popoli contro cui combatterà Israele (Amaleciti). Nelle Etymologiae Isidoro fatto li ammonì a lasciare al suolo il resto del corpo, e per vendicare questo oltraggio berbero Tariq ibn Ziyad, insieme al governatore d’Africa, Musa ibn Nusair, varca lo ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] un ruolo di primo piano nella storia d’Europa con l’entrata in scena di personaggi italiani. Non è un caso del resto che in questa fase i russismi autorità sovietiche negavano il permesso di emigrare in Israele e, più in generale, in Occidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] imponevano ad Israele oneri gravosi che il popolo detestava fino a fuggirne, ma diedero loro vasi e gioielli d’oro e d’argento e allo studio e all’amore per le cose superiori. Il resto è vana curiositas. Come esiste una gerarchia delle cose, così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] lancia un appello alla disobbedienza contro il governo d’Istanbul che si era piegato all’armistizio. costante appoggio a Israele nella questione palestinese ingannato, inducendo gli arabi (al pari del resto di molti musulmani in Iran e in India) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] il libro sia solo un’elogiativa autobiografia. Del resto già il nome e il cognome del protagonista è l’epopea di due razze (Israele-Irlanda) e nel medesimo tempo il ciclo del corpo umano ed anche la storiella d’una giornata (vita)”. Il valore ...
Leggi Tutto
CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] delle tradizioni ebraiche, Israele, commerciante di grano ) e di letterato col "vizio d'origine" d'aver "studiato alla meglio e disordinatamente di A. C., Mantova 1922; F. Rosina, A. C., in Il Resto del Carlino, 18 ag. 1923; A. Orvieto, A. C.,l'uomo ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...