Scrittore italiano (Cortona 1893 - Firenze 1952). L'attività di P. fu soprattutto di critico, dedicata in prevalenza alla letteratura italiana contemporanea, nel cui ambito ha tratteggiato essenzialmente [...] sua attività di critico militante, che si svolse nel RestodelCarlino, nel Secolo di Milano, quindi nel Corriere della Venti uomini, un satiro e un burattino, 1923; Scrittori italiani del Novecento, 1934; Studi sul D'Annunzio, 1939, ecc.) sono stati ...
Leggi Tutto
Editore (Ravenna 1906 - Cap d'Antibes 1994); è stato uno dei protagonisti della scena finanziaria e politica italiani degli anni Settanta, maggiore azionista dell'Eridiana (ceduta nel 1980 al gruppo Ferruzzi), [...] della Sarom (acquisita dall'ENI all'inizio degli anni Ottanta) e dell'Editoriale Poligrafici (proprietaria delRestodelCarlino, della Nazione, del Piccolo di Trieste, del Tempo). ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Napoli 1887 - Roma 1972); già redattore delRestodelCarlino e del Mondo (1925-26) di G. Amendola, si ritirò dalla professione perché ostile al fascismo: ostilità che gli procurò [...] parecchi anni di carcere. Dopo la Liberazione fu redattore capo del settimanale La nuova Europa e collaboratore di numerosi giornali e periodici; commissario (1944), presidente (1946-69), poi presidente onorario della Società italiana autori ed ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Firenze 1882 - Pisa 1965); dopo aver lavorato alla redazione delRestodelCarlino (1909-25), anche come redattore capo, dal 1925 al 1943 fu a capo della redazione romana del Corriere [...] della sera; poi fu collaboratore di questo e del Messaggero. Ha pubblicato libri per ragazzi e numerosi volumi di storia militare (1914-17) (1925); Garibaldi (1941); Condottieri e generali del Seicento (1946); La campagna di Russia CSIR-ARMIR (2 voll ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Trieste 1892 - Roma 1975); giovanissimo collaborò a La Voce, poi a molti giornali e periodici, letterarî e politici, tra cui Il Restodelcarlino e Il Giornale di Napoli, del quale [...] , Wedekind, Kafka e dagli espressionisti; ha pubblicato studî notevoli su La modernità di Goethe (1914) e Il teatro tedesco del Novecento (1932). Prosatore elegante, di un gusto sottilmente ironico, ha scritto: Viaggi di Bertoldo (1930); La moglie ...
Leggi Tutto
Giornalista (Sora 1911 - Roma 1968); ha diretto il Risorgimento liberale e Il RestodelCarlino ed è stato vicedirettore de Il Tempo di Roma e, dal 1958, presidente dell'Associazione della stampa romana. [...] Autore di scritti di storia politica e di economia: Ragionamento sulla politica dei prezzi (1940); Lo stato totalitario (1947) ...
Leggi Tutto
Contu, Rafaele. – Giornalista e intellettuale italiano (Arbatax 1895 - Roma 1952). Collaboratore dagli anni Venti del Novecento di periodici quali Il Giornale d’Italia e Il RestodelCarlino, redattore [...] opere di D’Annunzio, lavorando negli ultimi anni di vita ai Codici di Leonardo da Vinci presso la Biblioteca del Vaticano e proseguendo la sua attività giornalistica su riviste illustrate quali L'industria dolciaria, La vita tessile e periodici ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (Roma 1924 – ivi 2012). Laureatasi in Letteratura Inglese (sotto la supervisione di M. Praz), nel 1954 ha iniziato a scrivere per la sezione Danza e Teatro musicale dell’Enciclopedia [...] oltre dieci anni), ha avviato fruttuose collaborazioni come critica con importanti riviste quali Paese Sera, Il Mattino, Il RestoDelCarlino e l’Espresso. Divenuta una delle più autorevoli firme in materia, dagli anni Sessanta ha ideato e curato ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Campogalliano, Modena, 1951 - Modena 2010). Una delle figure più eclettiche dell’editoria e del giornalismo italiano, è stato un attento osservatore e commentatore dei [...] al 1999 vicedirettore e dal 2002 al 2008 direttore. Ha scritto articoli per le più importanti testate italiane (Il RestodelCarlino, Il Messaggero, La Stampa, Il Sole 24 ore), spaziando dallo sport alla televisione, dalla politica alla cultura, fino ...
Leggi Tutto
Caricaturista, incisore e pittore italiano (Lione 1905 - Forlì 2005). Nato in Francia da genitori forlivesi lì trasferitisi per motivi di lavoro, nel 1907 fece ritorno nella città romagnola, dove compì [...] gli altri, Il Popolo di Romagna, Il Calcio Illustrato, Il Mattino Illustrato e, nel dopoguerra, Il Pensiero Romagnolo e Il RestodelCarlino. Illustratore nel 1938 de L’imperatore dei maghi di I. Missiroli, nel 1940 si aggiudicò il primo premio al ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...