GHERARDI, Gherardo
Commediografo, nato a Capanne di Granaglione (Bologna) il 2 luglio 1891. I suoi inizî furono di giornalista e critico drammatico (L'Italia, l'Avvenire d'Italia, Il restodelCarlino); [...] ma fin dal 1908 fece rappresentare in Bologna L'ombra e il naufrago, dove già si delinea quel gusto dell'ambiente borghese che egli ritrarrà poi e sentimentalmente ironizzerà nelle commedie successive. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] diffuso a Roma e nell'Italia centrale, e il 21,5% del Corriere della Sera e delle altre testate del Gruppo RCS. Inoltre la Ferruzzi è già presente nel gruppo Monti (il RestodelCarlino, La Nazione, Il Piccolo, Il Telegrafo e il Corriere di Pordenone ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] che avevano acquistato da una cooperativa di giornalisti il Giornale dell'Emilia (dal 1953 riprende la vecchia testata il RestodelCarlino, dir. G. Longo) comprano La Nazione, il quotidiano più diffuso della Toscana (dir. A. Russo). Il cementiere C ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] dei giornali quotidiani di proprietà pubblica: Il Giorno, Il Mattino e La Gazzetta del Mezzogiorno. Il Giorno è stato ceduto dall'ENI ad A. Riffeser Monti, editore de Il Restodelcarlino di Bologna e de La Nazione di Firenze. Il Banco di Napoli ha ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Ines Ferri Ferrari
Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] di Le ore in volume unico (1994) ha rinnovato l'interesse del pubblico e della critica intorno alla scrittrice.
Bibl.: G. Raboni, Il Giornale, 19 luglio 1983; G. Liuti, in Il RestodelCarlino, 29 settembre 1987; G. Bonifazi, in Il Messaggero, ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Mario Tinti
Pittore, nato a Livorno il 28 giugno 1865, morto a Firenze il 18 giugno 1920. Studiò dapprima nell'Accademia di belle arti di Firenze, sotto il Fattori, poi nella scuola libera [...] , i marzo 1913; U. Ojetti, in Corriere della sera, 19 giugno 1920; M. Tinti, M. P. pittore meridiano, in Il RestodelCarlino, 18 giugno 1924; E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 189-91; M. Tinti, Il pittore ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Giuseppe
Giorgio PETROCCHI
Scrittore, nato il 2 settembre 1877 a Bologna, dove insegna storia dell'arte nell'Accademia di belle arti. Collaborò al Marzocco fin dai primi numeri, e, per lunghi [...] anni, all'Illustrazione italiana, al RestodelCarlino e al Corriere della sera. Attualmente scrive sul Messaggero di Roma.
Ha 1910); Stati d'animo (ivi 1918). Ma le doti più genuine del L. sono da cercare, meglio che nelle liriche e nei romanzi, ...
Leggi Tutto
LONGO, Giuseppe
Gaetano Mariani
Giornalista e scrittore, nato a Messina il 31 maggio 1910; redattore di vari quotidiani, direttore delRestodelCarlino di Bologna e del Momento di Roma, ha diretto [...] a Milano L'Osservatore politico letterario, rivista mensile di cultura, che tuttora dirige. Dal 1974 è presidente della Fondazione del Vittoriale degl'Italiani. Nella sua opera narrativa (I giorni di prima, Bologna 1952; Nuvole e cavalli, ivi 1954 ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Cultore di economia e finanza, nato a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867. Ha insegnato economia politica negli istituti tecnici e nelle scuole superiori di agraria e di commercio di Bologna [...] Ha collaborato al Giornale degli economisti, alla Riforma sociale, alla Rivista bancaria, nonché al Sole e Il Restodelcarlino, sempre ispirandosi a principî liberali. Opere principali: oltre il diffuso Manuale di scienza delle finanze, Livorno 1893 ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] ma avviò nel contempo l’attività di notista politico, su vari quotidiani, innanzi tutto sul Tempo, meno sul RestodelCarlino e sul Giorno e, soprattutto, sulla Stampa di Alfredo Frassati. Questi, chiusa la parentesi bellica, gli aveva aperto ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...