Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] processo spirituale e morale, ogni nazione partecipa dell’universalità dello Spirito; quindi da un articolo di Gentile apparso sul «Restodelcarlino» del 2 marzo 1917 trae pochi giorni dopo (Riapertura d’esercizio, 8 marzo) quella che gli pare «una ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] abbia assunto la maschera dell’ultraestremista, attaccando molte personalità – come Giorgio Pini, direttore del «RestodelCarlino», lo stesso «Giramondo», che dalle pagine del «Corriere della sera» intreccia uno strano dialogo con una parte ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] 449-451, 508 s-; VI 3 p. 36), la riconciliazione avvenne ai primi del '25, grazie anche all'opera mediatrice di amici comuni (Monti, Epist., VI, pp. 79 e 91; L. Pescetti in RestodelCarlino, 17 marzo 1955; cfr. Pascucci, 1955, p. 73 n. 1).
Molto vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] , consolidamento delle coscienze intorno ad essi, mantenimento inconcusso sulle coscienze della loro autorità (La nuova Destra, «Il restodelCarlino», 15 gennaio 1922, in Id., Teoria e pratica della reazione politica, 1922, p. 207).
L’antifascismo ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] la necessità per i singoli e per i partiti di obbedire al governo.
Tra il «Corriere della sera» e «Il Restodelcarlino»
Gentile non svolse attività giornalistica per tutto il 1915, ma il 27 dicembre scrisse al «Corriere della Sera» offrendosi di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] da P. Arcari e A. Caroncini (allievo di V. Pareto e M. Pantaleoni e professore a Bologna).
Inviato dal Restodelcarlino a raccogliere notizie sulla famosa riunione della direzione socialista che espulse B. Mussolini, nel novembre 1914, il G. volle ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] causa della guerra a fianco delle forze dell’Intesa con articoli intrisi di significati palingenetici, affidati a Lacerba, il Giornale del mattino, il RestodelCarlino e Il Popolo d’Italia (appena fondato da Benito Mussolini), poi ripresi in La paga ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] , Le opere di N. d. A., ibid., pp. 498 s.; A.C. Ridolfi, Un po’ di luce su Nicolò dall’A., estratto dal Restodelcarlino, 22-23 aprile 1901, Bologna 1904; P. Schubring, N. da Bari, in Zeitschrift für bildende Kunst, XV (1904), pp. 209-218; G. Leca ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] suo vigoroso sviluppo scientifico nell'opera di due nostri grandi italiani, cioè nel Croce e nel Gentile" (Il Restodelcarlino, 22 apr. 1922). Vivendo a Bologna, fu, poi, testimone della nascita e della diffusione dello squadrismo agrario fascista ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] cattolico. Il suo atteggiamento nei confronti delle opposizioni fu chiarito in una lunga intervista a Piero Pancrazi su «Il Restodelcarlino», il 29 agosto 1920, in cui oggetti di polemica incrociata furono il socialista Claudio Treves e i gesuiti ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...