DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] , L'Emancipazione, ecc., fu corrispondente da Roma dei quotidiani La Gazzetta del popolo, Il Restodelcarlino e il Roma di Napoli.
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Archivio storico del Comune, Registro dei nati (stato civile) dell'anno 1863, p. 68 ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] scienze, Pavia 1935, pp. 140-143).
Il G. morì a Bologna il 25 ott. 1953.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Restodelcarlino, 25 nov. 1953; B. Terracini - G. Vidossi, in Archivio glottologico italiano, XXXVIII (1953), pp. 115-120; Lingua nostra, XIV (1953 ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] , i testi Socializzazione e Lo Stato e i partiti politici nel dopoguerra.
Dal 1919 incominciò inoltre a far parte della redazione del quotidiano Il RestodelCarlino, occupando anche per qualche anno la direzione dell’ufficio romano di corrispondenza ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] e giornalista, segretario della Federazione nazionale stampa italiana, corrispondente da Roma per La Stampa e Il RestodelCarlino oltre che amico di Trilussa (Carlo Alberto Salustri) e ascoltato collaboratore di G. Giolitti – quanto altrettanto ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] negli scritti di L. D., in Nuova Rivista storica, LXII (1978), 3-4, pp. 375-382; Morto a Faenza il Prof. D., in Il RestodelCarlino, 11 ott. 1979; La scomparsa del prof. L. D., in Economia e storia, n. s., I (1980), 2, p. 291; La scomparsa ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] attualità, La Fiera letteraria, Lo Spettatore italiano) e quotidiani (La Nazione, La Stampa e soprattutto Il Mattino e Il RestodelCarlino). All’Idea nazionale ebbe l’incarico d’inviato: nel 1923 in Tripolitania, nel 1924 alle Olimpiadi di Parigi. E ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] plusvalenza la impiegò acquisendo nel 1987 il 20% dell’Editoriale, il gruppo controllato da Attilio Monti, che pubblicava il RestodelCarlino, La Nazione, Il Piccolo e Il Tempo. L’anno successivo creò un’altra holding, la Santavaleria (detenuta per ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] . 1971; a Ciao Rudy, in La Stampa, 3 marzo 1973; Il Mattino, 15 apr. 1973; ad Aggiungi un posto a tavola, in Il Restodelcarlino, 10 dic. 1974; La Stampa, 10 dic. 1974; Il Mattino, 10 dic. 1974; Il Messaggero, 10 dic. 1974. Vedi pure: L. Garinei - M ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] professore incaricato di scienza delle finanze all'università di Bologna, dove risiedeva. Fu anche redattore del quotidiano locale Il Restodelcarlino.
Alla fine del primo decennio del secolo il F. si segnalò come uno degli esponenti di spicco ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] anche alla Rassegna nazionale, alla Rivista europea, alla Riforma sociale, alla Rivista delle società commerciali, alla Nazione e al Restodelcarlino.
La sua creatura fu L'Economista, di cui smussò nel corso degli anni la linea politica ed economica ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...