DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] Consiglio comunale diBologna, 1857-1902; Atti parlam., Senato, legislature XXII-XXIX, 1904-1939, ad Indices. Necrol., in Il RestodelCarlino, 28 genn. 1935; in L'Archiginnasio, XXX (1935), pp. 188-192; ibid., pp. 192 ss.; in Bologna, gennaio 1935 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] rivoluzionario e napoleonico da lui tenute a Firenze nel 1896.
Prese le mosse da Chi inventò la bandiera tricolore (Il RestodelCarlino, 1891, nn. 147, 156, 159, 162), Il tricolore italiano (ibid., 1893, nn. 236e 237), che rielaborerà nel volume Le ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] 9-15; G. Riva, R. M., ibid., XXX (1953), 2, pp. 9-13; C. Brandi, R. M., in Il Restodelcarlino, 28 marzo 1956; F. Bellonzi - T. Fiori, Archivi del divisionismo, Roma 1968, II, pp. 212-214; Mostra di R. M. (catal.), a cura di G. Bruno, Genova 1970; V ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] di diritto romano dei giuristi Theodor Kipp e Emil Seckel.
Nella seconda metà del 1922, nel corso della guerra greco-turca, fu anche corrispondente di guerra per Il RestodelCarlino, il Giornale di Genova e il Giornale di Roma, viaggiando tra Asia ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] popolo d'Italia, agosto 1933 (numero speciale), pp. 79 s.; B. Solieri Bondi, "La personale" di G., in Il Restodelcarlino, 1° dic. 1959; Artisti faentini che scompaiono, in Il Piccolo, 1° apr. 1972; O. Ghetti, G. G., in Il liberty a Bologna e nell ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] con altri pittori dell’800, cfr. R. Buscaroli, Rivelazioni dell’800. Il sottile lirismo pittorico di G.M., in Il RestodelCarlino, 23 maggio 1937).
Degli stessi anni sono i primi paesaggi, esposti nel 1881 alla Promotrice fiorentina: Nell’aia (Carpi ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] articoli in: La Libertà economica, 15 febbr. 1919; Il Giornale agrario, 22 apr. 1920, 19 ag. 1922; Il Restodelcarlino, 18febbr. 1921; Portabandiera degli agricoltori. A. D., in Giornale di agricoltura, 3 dic. 1961. Alcune informazioni si possono ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] pian piano riassorbito dai suoi interessi per il mondo classico, che delresto non aveva mai abbandonato, come testimoniano anche tanti articoli delRestodelcarlino e del Giornale d'Italia. Prima una lunga serie di traduzioni per la "Collezione ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] e chiara adesione al regime fascista (interessanti, da questo punto di vista, i suoi articoli giornalistici per il RestodelCarlino nonché alcuni suoi componimenti poetici dati alle stampe a Bologna negli anni Trenta), come molti altri studiosi e ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] -31 luglio 1884; La Patria, 16 agosto 1885; L’Italia, V (1885), pp. 79-82; C. Parmeggiani, L’Irnerio di L. S., in Il RestodelCarlino, 7 novembre 1886; C. Ricci, Un dipinto di L. S., in La Tribuna, 9 novembre 1886; Arte e Storia, VII (1888), pp. 278 ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...