PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Gazzetta nazionale, La Perseveranza, Il Giornale d’Italia, Il Secolo XX, L’Illustrazione italiana, La Nuova Antologia, Il RestodelCarlino, la Rassegna nazionale, di cui curò la rubrica Rassegna politica.
All’epica e straordinaria esperienza romana ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] Corriere della sera, ma soprattutto, e per oltre vent'anni, su Il Sole (a partire dal 1909) e Il RestodelCarlino. Una piccola parte di questa intensa attività pubblicistica, che in alcuni anni sostituì quasi quella scientifica, è stata raccolta in ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] , Fantasio, Fortunio, La Gazzetta letteraria di Torino, La Grande Illustrazione, La Lettura, Il Mattino, Il Pungolo, Il Restodelcarlino, La Tavola rotonda e altri ancora. Solo una parte della prosa giornalistica confluì nel volume Colonne di prosa ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] Romagna, Biblioteca comunale: T. Franchini, Vita d'attrice dai tre ai novant'anni (autobiografia dattiloscritta, datata 1969). Necr. in Il Restodelcarlino, 12 ag. 1972; La Nazione, 12 ag. 1972. Inoltre: V. Talli, La figlia di Jorio, in La mia vita ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] , ad ind.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, Roma 1977, ad ind.; D. Biondi, Il Restodelcarlino, 1885-1985. Un giornale nella storia d'Italia, Bologna 1985, ad ind.; M. Grandinetti, I quotidiani di Torino dalla caduta ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] 1921.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Popolo d'Italia. 15 giugno 1934, Il Giornale d'Italia, 16giugno 1934, Il Restodelcarlino, 15 giugno 1934; I. Vedrani, Un nostro artista, G. C., Imola 1897; U. Bottacchiari, Il maestro A. C., in Vedetta artistica ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] bolognese Il Restodelcarlino (I recenti aumenti nelle collezioni artistiche del R. Archivio Iamurri, "Cette loi de socialisme d'État". La legge di tutela del 1909 e le reazioni di funzionari e collezionisti nella corrispondenza con Bernard Berenson ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] in La Bibliofilia, XXXII (1930), pp. 100-112, in appendice al necr. di A. Sorbelli (pp. 89-99). Necr. in Il RestodelCarlino, 1° marzo 1930; Il Corriere della sera, 2 marzo 1930; Il Comune di Bologna, marzo 1930, p. 70; L'Università italiana, aprile ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] regionale per i beni e le attività culturali dell’Emilia Romagna); e ancora Laurea ad honorem a M., in Il Restodelcarlino, 20 genn. 1984; F. Cristofori, Srèla po’ una consulazian? È morto A. M., ibid., 28 genn. 1984; E. Silvestrini, Cercando ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] corrispondenze per Il Mattino e fu in seguito collaboratore anche della Gazzetta del popolo e delRestodelcarlino. Tornato a Napoli, nel dicembre 1933 accolse la proposta del console generale italiano a Calcutta, G. Scarpa, di compiere una missione ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...