TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] , in Memorie e studi intorno a Jacopo Barozzi..., Vignola 1908, pp. 217 s.; Id., L’architetto del palazzo dell’Università, in Il RestodelCarlino, 13 dicembre 1933; J. Wasserman, Ottaviano Mascarino and his drawings in the Accademia nazionale di San ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] iniziò a collaborare con Il RestodelCarlino.
Partito nel giugno del 1915 per il fronte 6, pp. 53-72) e rispettivamente a cura di: G. Baroni (Lo spiritismo del Tasso, Esseri, Lo schifoso processo di Zagabria, in G. Baroni, Umberto Saba e dintorni ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] rappresentanti della stampa tedesca quale espressione delle potenze dell'Asse, di cui divenne vicepresidente.
Corrispondente de Il Restodelcarlino dal 1932, poi responsabile della redazione romana, nel giugno 1936, alla morte di R. Forges Davanzati ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] il meglio - furono articoli di giornale, poi variamente combinati, utilizzati, raccolti; indicative le sue stesse collaborazioni, dal RestodelCarlino alla Tribuna e al Giornale d'Italia, dal Popolod'Italia a Lavoro fascista e a Gerarchia, fino all ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] sospetti di modernismo, anche Angelo Roncalli in una lettera del 1914, che pure di Turchi e Buonaiuti era stato Fu riabilitato o non fu riabilitato don Ernesto Buonaiuti?, in Il RestodelCarlino, 1 settembre 1969; Il gruppo radicale romano, a cura di ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] testate, fra cui Giornale d’Italia, Omnibus, Il Messaggero, Il Mondo, La Stampa, Corriere della sera, Il restodelCarlino, Risorgimento liberale.
Frattanto, sulla metà degli anni Trenta, s’era manifestato per Patti l’interesse per la sceneggiatura ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Iniziò a scrivere più assiduamente, ma rare divennero le collaborazioni con riviste e giornali, come la Ruota di Napoli, il RestodelCarlino e Il Saggiatore.
Nel 1935 Peirce decise di trasferirsi a Roma, dove ebbe inizio la sua profonda amicizia con ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] , filza 48, f. 23.
L. Lodi, I primi passi di un editore, in il RestodelCarlino, 9 febbraio 1933, p. 3; G. Maioli, N. Z. libraio tipografo editore principe del Risorgimento emiliano, in La Mercanzia, XIV (1959), 11, pp. 1092-1096; S. Samek Ludovici ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] centrale e più importante della sua attività: chiamato da Nello Quilici - ex direttore delRestodelcarlino dopo l'allontanamento di Missiroli -, fu nominato caporedattore del Corriere padano, il quotidiano fondato da Italo Balbo nel 1925. Pur ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] Bologna.
Morì a Bologna il 12 ott. 1966 e fu sepolto a S. Giovanni in Persiceto.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Restodelcarlino, 13 ott. 1966, p. 6; Archivio ed atti della Società italiana di chirurgia, LVIII Congresso (Roma 19-21 ott. 1966), 2, Roma ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...