ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] il 7 – intensificatesi le voci sul passaggio di Benito Mussolini all’interventismo – in un suo articolo su Il Restodelcarlino lo definì «uomo di paglia», invitandolo con durezza a chiarire i propri intendimenti (cfr. Libero Tancredi, Il direttore ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] degli economisti, la Nuova Antologia e la Rivista internazionale di scienze sociali. Fu anche articolista delRestodelcarlinodel Gazzettino di Venezia, del Sole, del Globo e del Tempo.
Il D. morì a Venezia il 29 dic. 1952.
Tra le opere principali ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] e le IX Ecloghe di Zanzotto), e proseguì a scrivere per L’Espresso e alcuni quotidiani, fra cui Il Restodelcarlino e il Corriere della sera (pezzi su Fenoglio, Sereni, Parise, Ottieri, Montale, Soldati, Cassola, Bassani).
Sorretto da squisita ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] , n. 1, p. 3; G. Chiappini, L’arte della stampa in Livorno, Livorno 1904; M. Missiroli, F. V., in Il RestodelCarlino, 22 novembre 1930; L. Pescetti, F. V. stampatore livornese, in Liburni civitas. Rassegna di attività municipale, XI (1938), 56, pp ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] 319, 646; G. Venturi, Episcopato, cattolici e Comune a Bologna, 1870-1904, Bologna 1976, pp. 136, 285; M. Malatesta, Il Restodelcarlino: potere politico ed economico a Bologna dal 1885 al 1922, Milano 1978, pp. 129 s., 155, 162, 173, 179, 182 s.; H ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] chiusura, nel 1966.
Dopo una breve collaborazione (febbraio 1955-aprile 1956) con il RestodelCarlino – diretto dall’amico Giovanni Spadolini –, nel maggio del 1956 lasciò La Voce. Approdò quindi come articolista al Corriere della sera – diretto da ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] s.; E. Petraccone, Forme vecchie e idee nuove. L’Esposizione nazionale giovanile, in Il Restodelcarlino, 28 marzo 1913; G. Sogliano, Alla seconda esposizione nazionale del CNAG. La sala di Napoli, in Don Marzio, 11-12 aprile 1913; A. Calza, Paesi ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] scienze mediche, CXXXV (1963), p. 454; in Giorn. italiano di dermatologia e sifilologia, CIV (1963), p. 591; in Il Restodelcarlino, 8 nov. 1963; in Minerva dermatologica, XXXIX (1964), p. 33; in Annuario dell’Università di Bologna dell’a.a. 1963 ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] parallele, Milano 1960, pp. 107 s.; R. Celletti, S. E., in Le grandi voci, Roma 1964, pp. 803-807; L. Pinzauti, Il ricordo di nonna Ebe, in Il RestodelCarlino, 7 aprile 1972; A. Sguerzi, Le stirpi canore, Bologna 1978, p. 186; F. Battaglia, L’arte ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] : «Diciamo che non la considero un dopolavoro» (intervista a C. Donati, Il RestodelCarlino, 23 novembre 1985).
Oltre a quella di ‘conoscenza’ l’altra idea portante del lavoro intellettuale di Prodi è la ‘continuità’. Ogni fenomeno si spiega con la ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...