MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] (dal 1924 al 1937), il M. poté dedicare maggiori spazi all'attività pittorica. Lasciò allora la redazione de Il Restodelcarlino e sposò Olga Lugaresi. I solidi contatti con il mondo dell'editoria furono comunque mantenuti: fino alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] passò per poco alla Gazzetta di Venezia e infine tornò a Milano, alla redazione del Corriere della sera. Fu in seguito redattore per Il RestodelCarlino e L’Illustrazione italiana e collaboratore della Gazzetta dell’Oglio; questa sua lunga militanza ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] , e l'acquisto nel 1922 da parte della Cassa di risparmio di Bologna si vedano anche: Nel mondo bancario, in Il RestodelCarlino, 23 ott. 1921; La Banca Cavazza, in L'Italie. Quotidien politique, mondain et financier, 27 sett. 1922; e le notizie in ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] dramma joyciano Esuli). Offrì il suo contributo come elzevirista per Il Secolo di M. Missiroli, Il Restodelcarlino, L'Ambrosiano diretto da Notari e, a partire dal 1922, per il Corriere della sera. Il 1922 è anche l'anno di uscita di nuove opere ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] e alla CGdL, iniziò a offrire la propria collaborazione anche a giornali ‘borghesi’, come Il Tempo e Il Restodelcarlino, intrecciando rapporti con ambienti legati al governo e ai partiti democratici.
Nei primi anni Venti, Rigola formulò una serie ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] G. K., 1979, pp. 25-27).
A Bologna il K. continuò a esercitare la professione di giornalista collaborando con il RestodelCarlino. Nel 1954 la sua partecipazione insieme con P. Dorazio, G. Turcato, C. Accardi alla mostra degli astrattisti a Macerata ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] , la Gazzetta di Venezia, Il Conciliatore e Il restodelCarlino.
Nel 1915, benché fosse stato esentato dagli obblighi della Repubblica di Salò, che aveva sede a Padova. Nell’autunno del 1945 riuscì a ritornare in sede e a riprendere servizio.
A ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] il M. estese le sue collaborazioni ad altri quotidiani: dal Messaggero alla Gazzetta del popolo, dal Giornale di Sicilia al Tempo a Il Restodelcarlino.
Sul piano politico si affermò tra i più qualificati esponenti della corrente riformista ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] di Milano, Liburni civitas, Bollettino storico livornese - sia a quotidiani e riviste prestigiose, Il Telegrafo (1922-41), Il RestodelCarlino, La Voce (1915), La Diana (1916), Il Convegno (1920), La Civiltà moderna (1930), L'Italia letteraria (1933 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] Bologna 1966, pp. V-XI; M. Dursi, È morto G. Z. il commediografo dei buoni sentimenti, in Il RestodelCarlino, 5 ottobre 1967; S. D’Amico, Storia del teatro drammatico, IV, Milano 1968, passim; F.S. [Francesco Savio], Z., G., in Enciclopedia dello ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...