COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] attribuzioni va escluso il Monumento ad Alessandro VIII, nel duomo, che L. Coletti (in Il Restodelcarlino, 1° marzo 1928) ha dimostrato essere del Bonazza. Nella chiesa di S. Nicolò va senz'altro confermato il Monumento a Benedetto XI, sulla ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] , considerata una novità di capitale importanza nella letteratura umoristica perché mai sfruttata in Italia e annunciata anche sul RestodelCarlinodel 31 gennaio 1914, subì una lunga gestazione fatta d’indugi, ritardi e promesse tra il 1913 e la ...
Leggi Tutto
SALVALAGGIO, Nantas
Franco Contorbia
– Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron.
Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] 1951, egli fece parte della squadra degli inviati speciali del periodico.
Su Epoca il 4 marzo 1956, con il e G. Moroni (Il graffio e la carezza. Addio Nantas, con ironia) sul Quotidiano nazionale (il RestodelCarlino - La Nazione - Il Giorno). ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] G. dalla prigionia, nel 1919, Margherita Sarfatti - che lo aveva conosciuto grazie all'interessamento del critico d'arte delRestodelcarlino, Giannotto Bastianelli - scrisse un articolo corredato da numerose illustrazioni, in cui lo giudicava un ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] alle rassegne espositive della Società Francesco Francia. Inoltre, iniziò a collaborare in qualità di articolista con Il Restodelcarlino, occupandosi di cronache d’arte e, con crescente impegno, si interessò di restauro e commercio antiquario ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] Nazione; scrisse, inoltre, per alcuni fra i principali quotidiani nazionali (Il Fanfulla, La Stampa, Il Corriere della sera, Il RestodelCarlino) e fu corrispondente di Le Figaro di Parigi. A Roma, tra il 1900 e il 1906, fu segretario generale della ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] con cui sì accostava agli autori da interpretare.
Fonti e Bibl.: Notizie documentarie fornite dalla famiglia; recens. in Il Restodelcarlino, 4 maggio 1924; La Tribuna, 13apr. 1926, Pesti Naplo, 12 marzo 1930; Pestes Lloyd, 14 dic. 1931, 29 ottobre ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] ’Italia e più sporadicamente a quotidiani come Il Restodelcarlino e il Corriere della sera, o a giornali anche nel Giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani (il protagonista del romanzo prepara una tesi su di lui, pur preferendogli Carducci).
...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] 1900), composto per partecipare ancora al concorso di Amsterdam, traeva spunto da una curiosa notizia proveniente da San Pietroburgo, apparsa sul Restodelcarlinodel 22-23 ag. 1901, in cui si raccontava della moglie di un pope costretta dal vescovo ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] Giornale d'Italia, 14 maggio 1970; S. delli Ponti, Fotografò i protagonisti dell'Italia dal '25 al '55, in Il Restodelcarlino, 14 maggio 1970; P. Longardi, Un'eccezionale galleria di volti in centoventi ritratti di G. C., in Il Mattino, 24 maggio ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...