MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone
Rosanna Ruscio
– Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] -389; G. Vergari, Ricordo di M., in Corriere della sera, 3 ag. 1998; C. Spadoni, Leggerezza fatta di gesso, in Il Restodelcarlino, 15 ag. 1998; 1923-1930: Monza verso l’unità delle arti… (catal., Monza), a cura di A. Pansera, Cinisello Balsamo 2004 ...
Leggi Tutto
SILLANI, Tommaso
Alessio Quercioli
(Tomaso). – Nacque a Otricoli (Terni) il 25 marzo 1888, da Alessandro e da Costanza Bellatreccia.
Il padre lavorava come segretario comunale e la famiglia si trasferì [...] in guerra, e a Scipio Slataper. Di quest’ultimo in particolare, ripubblicò un testo che era uscito nel quotidiano Il RestodelCarlino il 10 aprile 1915 dal titolo Un accordo italo-serbo per l’equilibrio adriatico. Paradigmatico delle idee di Sillani ...
Leggi Tutto
MIRRI, Giuseppe
Daniele Ceschin
– Nacque a Imola il 14 dic. 1834 da Francesco e da Giacoma Antolini.
Durante il periodo francese la sua famiglia era stata fautrice del nuovo ordine e aveva acquistato [...] Roma, il M. si trasferì per motivi di salute a Bologna, dove morì il 5 sett. 1907.
Fonti e Bibl.: Necr., in RestodelCarlino, 6-7 sett. 1907; L’Illustrazione italiana, 15 sett. 1907, p. 258; Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Crispi, Archivio di ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] 22 genn. 1933, cit. ibid.).
Fonti e Bibl.: Notizie documentarie fornite dalla signora Elisabetta Donati (Verona); necr., in Il Restodelcarlino, 25 febbr. 1975 (L. Pinzauti); L'Arena, 26 febbr. 1975 (C. Bologna); critiche in Il Messaggero, 13 marzo ...
Leggi Tutto
REGNOLI, Oreste
Roberto Balzani
REGNOLI, Oreste. – Nacque a Forlì il 23 febbraio 1816 da Nicola e da Luigia Neri.
La famiglia, originaria della Toscana, si era trasferita a Forlì nella seconda metà [...] Saffi, Raccolte Piancastelli, Carte Romagna, b. 385, ad nomen; necr., O. R., in La Tribuna, 22 febbraio 1896; Il RestodelCarlino, 23 febbraio 1896. Inoltre: Sentenza pronunciata da S. E. Rev.ma il signor Cardinale Agostino Rivarola Legato a latere ...
Leggi Tutto
MELANDRI, Pietro
Giovanni Fanti
– Nacque a Faenza da Agostino e Colomba Grilli il 24 luglio 1885. Non ancora tredicenne, per interessamento dello zio Battista fu messo a bottega presso il laboratorio [...] moderna, a cura di D. Ballardini - F. Quatrini, Milano 1963, pp. 90-93; A. Corbara, I novanta anni di P. M., in Il Restodelcarlino, 24 luglio 1975; La scomparsa di P. M., ibid., 27 ott. 1976; E. Golfieri, Biografia di P. M., in Leon d’oro, Faenza ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] scientifico della pagina Mondo della scienza delRestodelCarlino e, con oltre quaranta articoli pubblicati Rendiconti, s. 14, 1989-90, vol. 7 (in partic. M. Fabrizio, Commemorazione del prof. A. P., pp. 139-141; S. Graffi, A. P., pp. 143 ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] di Firenze. Dedicatosi alla critica musicale, collaborò alla Nazione di Firenze durante il triennio 1915-17, poi a Il Restodelcarlino di Bologna; tra gli altri periodici cui collaborò si ricordano: Harmonia, Il Marzocco, La Voce, La Nuova Musica ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] Il Piccolo (Trieste), 17 marzo 1963, 19 genn. 1966, 10 dic. 1968; Il Gazzettino (Trieste), 17 marzo 1963, 26 marzo 1964; Il RestodelCarlino, 6 marzo 1964, 16 e 19 genn. 1966; Corriere della sera, 4 marzo 1964; 3 maggio 1967; L'Unità, 1° maggio 1967 ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] i potenti.
I quattro fondatori sorteggiarono il nome di chi avesse dovuto scrivere l’articolo di presentazione del primo numero delRestodelcarlino, che uscì il 21 marzo 1885, suddiviso in quattro pagine ognuna delle quali ripartita in tre colonne ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...