ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] 18 marzo 1958; G. Armandi-C. Melloni, Omaggio a E., ibid., 21 febbr. 1971; G. Gagliardi, Omaggio a E., in Il Restodelcarlino, 3 sett. 1971; C. Melloni, Doveroso omaggio a E.E., in Il Messaggero, 15 sett. 1971; E., il pittore cheevita la popolarità ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Gabriella Centi
Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] Senatore Marco Spariglia, presso gli uffici comunali di Ascoli Piceno.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il RestodelCarlino, 2 febbr. 1940; U. Fleres, Prima Esposizione della Città di Roma, in Archivio storico dell'arte, III (1890), p. 245; E. Luzi, Cenno ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] -454, 523, 525-526, 648, 902; C. Agrati, I Mille nella storia e nella leggenda, Verona 1933, pp. 97, 115, 122, 126, 228, 283, 465; g.m. [G. Maioli], Ottocento bolognese. P. B. C. ardimentoso campione dei Mille, in Il RestodelCarlino, 8 sett. 1941. ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Filippo
Roberta Ascarelli
Nato a Bologna il 2 dic. 1806 da Domenico e Rosa Ghedini, dopo aver frequentato le scuole dell'Archiginnasio, entrò all'età di quattordici anni nell'azienda tessile [...] III (1903), 12, pp. 1084-1085; A. Testoni, Bologna che scmnpare, Bologna 1905, pp. 115, 146; Id., Burattini e burattinai, in Il RestodelCarlino, 8dic. 1918; Un ricordo di A. e F. C., in L'Archiginnasio, XIII (1918), 1-2, pp. 71s.; C. Ricci, Figure ...
Leggi Tutto
MARZORATI, Carlo
Patrizia Caccia
– Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti.
Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] interpretations historiques (1959-62; con l’alto patrocinio del Consiglio d’Europa, concesso il 25 ott. 1955), 5; Giorn. della libreria, LXII (1959), 2, p. 17; Il Restodelcarlino, 2 marzo 1959. Vedi ancora: Storia dell’editoria italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] 29 marzo 1928; Nieuw Rotterdam Courant, 3 ag. 1929; Il Liberal, 13 sett. 1929; Il Restodelcarlino, 9 ag. 1929; La Tribuna, 18 genn. 1933; Musica, 31 giugno 1919; Musica d'oggi, agosto-settembre 1922, p. 253; K. J. Kutsch-L. Riemens, Unvergängliche ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 27 dic. 1845 da Francesco e da Agata Collina (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, ad annum); entrò nel 1858 [...] , avvenuta a Bologna il 2 giugno 1916.
Fonti e Bibl.: Neer., in Il RestodelCarlino, 3 giugno 1916; Bologna, Accademia di belle arti, Atti (dal 1867), passim; C. Masini, Del movimento artistico in Bologna, Bologna 1867, pp. 17, 42; A. Gatti, Notizie ...
Leggi Tutto
CAVANI, Guido
Eugenio Ragni
Nacque a Modena il 5 ott. 1897 da Remigio e Corinna Brugnoli, primo di cinque figli. La pur dignitosa modestia, della famiglia (il padre era cameriere) non gli permise di [...] , in L'Albero, genn. 1957-giugno 1958, pp. 43-49; Id., in La Fiera letter., 1° febbr. 1959; R. Bertacchini, in Il RestodelCarlino, 3 giugno 1959; P. P. Pasolini, in G. Cavani, Zebio Còtal, Milano 1961 (rist. con prefaz. di L. Baldacci, ibid. 1975 ...
Leggi Tutto
quotidiani nazionali
quotidiano nazionale locuz. sost. m. – Giornale quotidiano che viene distribuito su tutto il territorio nazionale. La categoria dei quotidiani nazionali, secondo la FIEG (Federazione [...] più copie vendute in due anni (−15,78% dal 2008 al 2010), rispetto ai pluriregionali (categoria che comprende testate come Il RestodelCarlino, La Nazione, Il Gazzettino e Il Secolo XIX) con −13,12%, i regionali (−5,38%), i provinciali (−4,73%), a ...
Leggi Tutto
Non mi poriano già mai fare ammenda
Marco Pecoraro
. Sonetto (Rime LI) adespoto nel Memoriale bolognese del notaio trecentesco Enrichetto delle Querce, da cui fu trascritto primieramente nel 1869 da [...] sonetto di D. sulle due torri, Ibid. XI (1916) 1-3; XV (1920) 108-113; ID., Per l'" Asinella " dantesca, in " RestodelCarlino " 23-24 marzo 1921; F. Torraca, Di un aneddoto dantesco, in " Atti Accad. Archeologia Lettere Belle Arti Napoli " n. s., V ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...