QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] antiche fortificazioni del colle, nel periodo della sua autonomia precedente l'unione al resto della città, Flaviae nella contrada ad Malum Punicum (odierna chiesa di S. Carlino alle Quattro Fontane) con la trasformazione m mausoleo dell'avito ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Bindo CHIURLO
Patriota, romanziere e poeta, nato a Padova il 30 novembre 1831 da Antonio, dottore mantovano, e da Adele Marin, patrizia veneta, figlia di una Ippolita di Colloredo. Il [...] (ché il Pescatore d'anime, romanzo di grandi promesse, restò ai primi capitoli per l'accorrere alla spedizione di Sicilia) e nostalgico, la psicologia e gli amori infantili del protagonista Carlino Altoviti e della contessina Pisana di Fratta, il ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Silvio D'Amico
Attore e commediografo dialettale, nato a Napoli il 13 marzo 1853, ivi morto il 29 novembre 1925. Di modestissima famiglia, salì in età di quindici anni le scene del [...] e infine assunse la direzione del San Carlino, dove al vecchio e grossolano repertorio farsesco sostituì una serie di commedie, sempre in dialetto, composte da lui stesso, di cui circa un terzo con trame originali e il resto ridotte da altre commedie ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Carlino ai sogni della giovinezza, addio impaziente di misurarsi con impegni più virili, che apre la seconda parte del romanzo ma, nella conclusione del , meriti a buon conto la nostra gratitudine. Delresto la giovinezza delle nazioni non è l'età ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] aree della conoscenza scientifica.
L'anatomia
di Andrea Carlino
La storia dell'anatomia ha una propria cronologia delle malattie. Nella medicina galenica, tuttavia, questo assunto restadel tutto ipotetico, in quanto lo stesso Galeno è costretto ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] delle mantellate alla Lungara, di Elisabetta Canori-Mora a S. Carlino alle Quattro Fontane, di Anna Maria Taigi a S. Crisogono, 93.
I nuovi ‘martiri della Chiesa’ si dispongono delresto all’interno di moduli narrativi e iconografici di stampo ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] giudizio positivo dei Ritratti albrizziani(70), e delresto, seppur nato proprio agli inizi del nuovo secolo, nel 1801, i suoi in sintonia con l’affermazione proemiale della metamorfosi di Carlino da veneziano a italiano. Che è «quanto storicamente ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] regione, e che i resti archeologici delineano chiaramente come tale 527.
24. Viviane Novak, Sigillata africana a rilievi applicati del Museo di Aquileia, in AA.VV., Aquileia nel IV secolo , La ceramica invetriata di Carlino, "Aquileia Nostra", 47, ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] proporzione di un dito con l'altro, di tutte le dita col resto della mano, della mano con il polso, di questo con l' (trad. it. Torino, Einaudi, 1992); a. carlino, La fabbrica del corpo. Libri e dissezione nel Rinascimento, Torino, Einaudi, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Duo fratelli simili e la tragedia Ulisse, mentre altre opere teatrali del D. resteranno inedite.
Il 4 febbr. 1615 il D., dopo una furono editi a Napoli per i tipi di G. G. Carlino nel 1614.
La tragicommedia Penelope e le tragedie Georgio e Ulisse ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...