TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] sospetti di modernismo, anche Angelo Roncalli in una lettera del 1914, che pure di Turchi e Buonaiuti era stato Fu riabilitato o non fu riabilitato don Ernesto Buonaiuti?, in Il RestodelCarlino, 1 settembre 1969; Il gruppo radicale romano, a cura di ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] testate, fra cui Giornale d’Italia, Omnibus, Il Messaggero, Il Mondo, La Stampa, Corriere della sera, Il restodelCarlino, Risorgimento liberale.
Frattanto, sulla metà degli anni Trenta, s’era manifestato per Patti l’interesse per la sceneggiatura ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Iniziò a scrivere più assiduamente, ma rare divennero le collaborazioni con riviste e giornali, come la Ruota di Napoli, il RestodelCarlino e Il Saggiatore.
Nel 1935 Peirce decise di trasferirsi a Roma, dove ebbe inizio la sua profonda amicizia con ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] , filza 48, f. 23.
L. Lodi, I primi passi di un editore, in il RestodelCarlino, 9 febbraio 1933, p. 3; G. Maioli, N. Z. libraio tipografo editore principe del Risorgimento emiliano, in La Mercanzia, XIV (1959), 11, pp. 1092-1096; S. Samek Ludovici ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] centrale e più importante della sua attività: chiamato da Nello Quilici - ex direttore delRestodelcarlino dopo l'allontanamento di Missiroli -, fu nominato caporedattore del Corriere padano, il quotidiano fondato da Italo Balbo nel 1925. Pur ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] Bologna.
Morì a Bologna il 12 ott. 1966 e fu sepolto a S. Giovanni in Persiceto.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Restodelcarlino, 13 ott. 1966, p. 6; Archivio ed atti della Società italiana di chirurgia, LVIII Congresso (Roma 19-21 ott. 1966), 2, Roma ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] il 7 – intensificatesi le voci sul passaggio di Benito Mussolini all’interventismo – in un suo articolo su Il Restodelcarlino lo definì «uomo di paglia», invitandolo con durezza a chiarire i propri intendimenti (cfr. Libero Tancredi, Il direttore ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] degli economisti, la Nuova Antologia e la Rivista internazionale di scienze sociali. Fu anche articolista delRestodelcarlinodel Gazzettino di Venezia, del Sole, del Globo e del Tempo.
Il D. morì a Venezia il 29 dic. 1952.
Tra le opere principali ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] e le IX Ecloghe di Zanzotto), e proseguì a scrivere per L’Espresso e alcuni quotidiani, fra cui Il Restodelcarlino e il Corriere della sera (pezzi su Fenoglio, Sereni, Parise, Ottieri, Montale, Soldati, Cassola, Bassani).
Sorretto da squisita ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Daniele D'Alterio
– Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 10 febbr. 1883, da Ettore e da Caterina Simonelli, in una famiglia di commercianti ridotta a modeste condizioni economiche.
Appunto [...] »), fu attaccato con durezza sulle pagine de L’Assalto, foglio della federazione fascista bolognese; nel 1925 la sede delRestodelCarlino fu devastata da un’azione squadrista, mentre nel corso di quello stesso anno il M. fu costretto ad abbandonare ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...