FRATI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 5 ag. 1815 da Giacomo, computista dell'amministrazione degli Spedali, e da Angela Rubini. Svolti gli studi regolari nella città natale, nel [...] . stor. della letteratura ital., XI (1902), p. 479; Riv. delle biblioteche e degli archivi, XIII (1902), p. 128; Il Restodelcarlino, 25-26, 26-27, 27-28 luglio 1902. Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, Carteggi Luigi Frati; A. De Gubernatis ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] 110; L. Russo, I narratori (1850-1957), Milano-Messina 1958, pp. 133 s.; V. Lugli, Un professore in provincia, in Il RestodelCarlino (Bologna), 16 dic. 1967 (poi in Id., La cortigiana innamorata e altri saggi, Torino 1972, pp. 195-199); B. Croce, U ...
Leggi Tutto
ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi)
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini.
Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] G. Kaisserlian, Mostre d’arte. R., in Il Popolo, 11 aprile 1962; R. Bertacchini, Gli uomini oggetto di R., in il RestodelCarlino, 22 febbraio 1963; G. K. [G. Kaisserlian], Ricordo di Bepi R., in Il Popolo, 5 agosto 1964; G. Kaisserlian, Presenza di ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] 1926 e il 1942).
Nel maggio 1928 fu nominato, col favore di Benito e di Arnaldo Mussolini, direttore de il RestodelCarlino. Presto osteggiato dal ras bolognese Leandro Arpinati, che si era opposto sin dall’inizio alla sua promozione, fu costretto ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] . Al ritorno alla vita civile, fu prima assunto come caporedattore al Tempo di Roma, poi, nel 1921, richiamato al RestodelCarlino, questa volta con il ruolo di direttore. Risale a quegli anni anche il suo avvicinamento al movimento fascista – ma l ...
Leggi Tutto
MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] temporaneamente la grafologia.
La sua fama di grafologo si diffuse intanto anche grazie alla sua collaborazione con Il RestodelCarlino di Bologna, sul quale dal 1920 apparvero brevi analisi grafologiche firmate dal cronista Renzo Martinelli con lo ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] di Savoia..., in L'Archiginnasio, XXV (1930), pp. 177-212; Id.,Primizie di un carteggio bolognese sul 1848-49, in Il RestodelCarlino, 22 luglio 1930; U. Beseghi,E. B., rivoluzionario positivo, in Bologna, XXII (1935), n. 8, pp. 45-52; G. Carocci,A ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] Venezia 1836, pp. 74 ss.;F. Polidori, Dell'ingegno e degli studi del conte C. F., in Prose e poesie ined. d'italiani viventi, V Ciampini, L'amore segreto della contessina di Ravenna, in Il RestodelCarlino, 20 e 22 luglio 1963; Id., Il primo amante ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] a Bologna. 1870-1904, Bologna 1976, pp. 200, 247 s., 272-274, 277, 279, 281 s., 284-287, 324; M. Malatesta, Il RestodelCarlino. Potere politico ed economico a Bologna dal 1885 al 1922, Milano 1978, pp. 96 s., 132, 153, 172; I. Masulli, Crisi e ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado
Diego Arich
Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] valorizzando il termine lanciato dal F. col Manifesto dell'ardentismo nell'aeropittura futurista, che fu pubblicato sul Restodelcarlinodel 3 giugno 1940.
La teorizzazione dell'"ardentismo", ossia di quell'"ardore acceso nella scelta dei colori nei ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...