BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] Antonio Canova,IV [1922], pp. 396-402), a Il primato (L'arte francese del secolo scorso in Italia,IV [1922], pp. 46-48), a Valori plastici e a Il Restodelcarlino;e non abbandonò nemmeno più tardi l'attività di scrittore (Giorgio Morandi,in Magazine ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] mattino, 4 dic. 1911; necrologio, in La vita cittadina, IV (1918), n. s, p. 132; La morte del cav. G. B., in Il RestodelCarlino, 19 maggio 1918; G. Federzoni, G. B., in La Strenna delle Colonie scolastiche bolognesi, XXII (1919), pp. VVIII, 3-24 ...
Leggi Tutto
CAVICCHIOLI, Giovanni
Raffaele Morabito
Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] periodici e quotidiani (fra gli altri: La Nuova Antologia, La Fiera letteraria, Il Popolo d'Italia, L'Illustrazione italiana, Il RestodelCarlino, L'Avvenire d'Italia, La Gazzetta di Modena).
Il C. morì a Mirandola il 13 genn. 1964.
Altri scritti ...
Leggi Tutto
ALIPPI, Tito
Vittorio Cantù
Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] sia a un'attività divulgativa diretta al grosso pubblico sui quotidiani Il Giornale d'Italia, Il Restodelcarlino, La Stampa, sulsettimanale Domenica del Corriere e sul periodico Sapere, sia a puntuali rassegne dirette a lettori più qualificati (La ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] un posto rilevante nella vita italiana (su Il Mondo,Il Tempo,Il RestodelCarlino;alcune sue corrispondenze su quest'ultimo giornale durante le giornate del Natale 1920 furono raccolte nell'opuscolo Gliultimi giorni di Fiume dannunziana, Bologna ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Guido
Laura Posa
Nato a Milano il 6 dic. 1887 da Giuseppe e Adelaide Andriani, in una famiglia di attori, ancora giovanissimo - aveva appena compiuto gli studi liceali - s'interessò ai primi [...] che, usato in maniera più accorta e con alcuni tagli, avrebbe giovato alla sintesi compositiva (M. Doletti, in Il RestodelCarlino, 23 ag. 1935).
Durante e dopo la seconda guerra mondiale il B. ripropose il genere romantico dei film realizzati ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Juanita
Giuliana Scappini
Nacque a Ravenna il 25 ott. 1888 da Gennaro, amministratore della compagnia d'operette Maresca, e da Maria Girczy. Studiò canto a Milano con Clelia Sangiorgi, e [...] critiche alla prima rappr. della Via della finestra, in Lo Spettacolo (Roma), 31 luglio, 1º ag. 1919, e Il RestodelCarlino, 27 luglio 1919, a firma di G. Bastianelli; critiche e recensioni agli spettacoli romani di opere comiche in La Musica (Roma ...
Leggi Tutto
BRACCI, Braccio
Sisto Sallusti
Nacque a Santa Croce sull'Arno (Pisa) il 9 nov. 1830 da Giovanni, calzolaio, autore di un Conte Ugolino, tragedia in versi che commosse il pubblico del teatro della Quarconia [...] gruppo di poesie in gran parte apparse in precedenti raccolte: Poesie, Livorno 1905.
Fonti eBibl.: Necrologio, in Il RestodelCarlino, 10-11 dic. 1904; C. Trevisani, Delle condizioni della lett. dramm. ital. nell'ultimo ventennio, Firenze 1867, pp ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Enrico
Sisto Sallusti
Nato a Bologna il 29 dicembre del 1828 da Giovanni e da Chiara Molina e laureatosi in legge, intraprese la carriera teatrale, fregiandosi del titolo negli elenchi del [...] si ammalò di polmonite; ricoverato presso l'Ospedale Maggiore, vi morì il 12 marzo 1908.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Il RestodelCarlino, 17 marzo 1908; Corriere della sera, 3 marzo 1908; La scena di prosa (Milano), 20 marzo 1908; Il pirata (Milano ...
Leggi Tutto
CECCARONI, Agostino
Sergio Cella
Nacque a Calisese (Cesena) il 4 nov. 1867, figlio di Rinaldo e di Adelaide Guidi. Studiò dapprima nel seminario di Cesena, poi ne uscì per seguire e completare gli studi [...] .
Ricoperse incarichi di fiducia nell'Associazione della stampa emiliana, ma dopo l'avvento del fascismo e la fascistizzazione de Il RestodelCarlino cercò rifugio e lavoro nella Biblioteca dell'Archiginnasio, preferendo dedicarsi con rinnovata lena ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...