BOLZONI, Paolo
Angela Codazzi
Fratello di Alessandro, ci è noto soltanto attraverso notizie che riguardano sue opere.
L'8 sett. 1564 "pro retracto facto ac pictura totius civitatis", il B. ricevette [...] e di Enrico van Schoel, è ricordata anche in una lettera di un corrispondente del Magini (Almagià, pp. 58 s.). L'Arch. di Stato di Parma ( , p. 52; Id., Il corso del Po nell'antica cartografia, in Il RestodelCarlino, 11 giugno 1927; V. Pancotti, ...
Leggi Tutto
BERTI, Ludovico
Luigi Lotti
Nato a Bologna il 21maggio 1818 da famiglia molto facoltosa, si laureò in giurisprudenza intraprendendo successivamente, ma per breve tempo, l'attività forense. Cresciuto [...] Roma 1880, pp. 156 s.; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna (1845-1871), a cura di A. Berselli, Bologna 1960-62, passim; Il RestodelCarlino, 17 apr. 1897; La Gazzetta dell'Emilia, 17 e 18 apr. 1897; G. Carducci, L. B.(20 apr. 1897), in Prose, Bologna ...
Leggi Tutto
BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] in Arte e storia, s. 5, XXXI (1912), pp. 39 s.; T. Marino,Un illustre abruzzese: V. B., in Il RestodelCarlino, 9 maggio 1928; G. Sgattoni,Migliaia di lettere e autografi: Leopardi,Manzoni,Carducci,Verga fra gli inediti della "Bindi", in Dimensioni ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI, Nino (Giuseppe)
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Bologna il 9 luglio 1900 da Enrico e da Amalia Scaccieri; rivelò presto una spiccata attitudine per la pittura. Al termine degli studi [...] svolta collaborando a quotidiani e periodoci quali Il Restodelcarlino, Arte mediterranea, L'Italia letteraria, Il Non esiste ancora un catalogo completo dei numerosissimi scritti critici del Bertocchi. Sulla sua opera in generale cfr.: S. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Silvio
Rosita Tordi
Nacque a Padova il 4 luglio 1884 da Cesare avvocato e da Antonia Nardi nobile veneziana. Nel 19o8, laureatosi in giurisprudenza all'università di Padova, cominciò a lavorare [...] . Paternò, 1933; Loretta, Lodi, Teatro sociale, comp. Paternò, 1933.
Bibl.: L'Avvenire d'Italia (Bologna), 15 dic. 1922; Il restodelCarlino (Bologna), 16 dic. 1922; Il giornale d'Italia (Roma), 10 genn. 1923; La Nazione (Firenze), s febbr. 1924; Il ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 9 genn. 1828. Terminati gli studi, esordì nel corpo musicale del primo battaglione della legione bolognese comandata da Carlo Bignami, [...] . 1895.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio Battesimale della Cattedrale, Registro Nati 1828, I,p. 21; Necrologi dell'A. in Il RestodelCarlino, Bologna 3 genn. 1895, Gazzetta Musicale di Milano,L (1895), pp. 15 e 34, Il Mondo Artistico,XXIX,3 (10 genn ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] gloriosissima Madre d'Iddio di Nicolò Malnepote, pubblicata "in Napoli per Giovan Giacomo Carlino Stampatore di M. Horatio Salviani. MDLXXIX". Certamente da questo colophon (delresto un po' ambiguo) G. Bresciano concluse che il C. aveva iniziato la ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] attorno a riviste di avanguardia (delle quali la più rappresentativa resta La Voce);dopo aver pubblicato in una di esse, collaborazione a parecchi quotidiani e periodici (IlResto delCarlino, I Libri del giorno, Corriere italiano, Galleria,ecc.); per ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] fuoco, è quello di servire l'amante, creatore geniale.
Delresto l'attrice pensava di aver raggiunto con Gabriele l'apice della , editi dalla Fondazione "Il Vittoriale degli italiani" dal 1955, il cui ultimo numero è del 1976.
M. Carlino - P. Craveri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Sant'Angelo in Vado e al Consiglio di Sant'Arcangelo. Delresto, nel 1710, a richiesta di Angela Serafina, la cittadinanza di detto Carlino, uno dei migliori "Arlecchini" della Comédie-Italienne di Parigi, compagno in gioventù del Ganganelli ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...