FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e altri pochi, sapendo di essere malvisti da F., che delresto aveva appena venti anni, si proposero di far riconoscere la regina carlino a tomolo, che sarebbe stato abolito il metodo di transazione (causa di ingiustizie nella distribuzione del ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] fu preso nel 1495 da un nipote, Luigi, creato cardinale col titolo di S. Maria in Cosmedin; la politica pontificia, delresto, sempre più rivolta a un rafforzamento dinastico, gli permise in seguito di legare la sua famiglia ai successivi clan papali ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] il quinto libro di madrigali a cura di G.G. Carlino, l'editore-stampatore che il principe di Venosa - forse cieca forza" (Pirrotta, 1975, p. 295). Delresto non è un caso "che la crisi del madrigale coincida con il tentativo di musicare un nuovo ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] qualche titolo tra quelli indicati come più riusciti: Don Carlino, La bella Clementina, I coniugi Spazzoletti e la appartiene decisamente alla zona meno matura della produzione del D., che, delresto, non doveva apprezzarlo molto, visto che non ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] aveva tratti più offensivi della tradizionale monarchia asburgica, e delresto in lui, come in molti altri patrioti, che l'estate del 1814, del fratello Carlino, che era viceprefetto di Como con casa a Menaggio, trasse dalla visione del lago una ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] scalzi spagnoli lo invitarono a dirigere la costruzione del loro convento e della chiesa (S. Carlino alle Quattro Fontane): il B. vi attese a Cappella Nuova nella stessa città (oggi distrutti; resta un disegno del tabernacolo).
S. Ivo (1643-1662) si ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] , parte di Carlino Sanni). Negli stessi anni comparve saltuariamente sullo schermo diretto da M. Almirante ne La bellezza del mondo (1926) resto non superasse i limiti del buon prodotto di consumo. Nel 1956 arrivò Iltetto che segnò la fine del ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] miscredenza" (Del meno, p. 121). La stessa "miscredenza", delresto, caratterizza l'atteggiamento del L. 1996; M. Verdenelli, Prove di voce: T. L., Alessandria 1997; M. Carlino, L. e il fantastico, Roma 1998; L. Baldacci, Novecento passato remoto, ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] Tracce di esaltazione e di enfasi si leggono chiare, delresto, nel racconto Ritratto con battaglia, che trovò posto A. Veronese Arslan, Invito alla lettura di B., Milano 1974; M. Carlino, Come leggere "Il deserto dei Tartari" di B., Milano 1976; I. ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] e oscurantisti; aggiunse la sua sostanziale renitenza a forme e metodi, giusti i principi astratti, del comunismo e delle sue organizzazioni politiche. Restò dunque, ideologicamente e culturalmente, un isolato, non avendo certo punti in comune con i ...
Leggi Tutto
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...